Salute
Malasanità, a Palermo si muore per un ascesso
Siamo di fronte all’ennesima vittima di un sistema sanitario inadeguato? Questo è ancora da accertare, perché le indagini sono in corso, ma la gravità di quanto accaduto è di proporzioni smisurate.
Il dramma succede a Palermo, dove una ragazza lamenta un forte mal di denti. In seguito, quel dolore si trasforma in un ascesso, che degenera poi in un’infezione. La patologia, non curata adeguatamente, porta alla morte della ragazza di soli 18 anni per uno shock settico polmonare.
Il primo sintomo importante si era manifestato lo scorso 19 gennaio, quando la ragazza aveva addirittura perso i sensi per il dolore. Trasportata al Buccheri La Ferla, veniva visitata al pronto soccorso per sospetto ascesso dentario. Dopo circa due ore, in seguito alla terapia, la diciottenne veniva però dimessa per essere inviata ad un’altra struttura, dove la ragazza non si recherà. Solo il 30 gennaio si era fatta ricoverare, ma le sue condizioni erano troppo gravi: in seconda rianimazione le viene diagnosticata una fascite, cioè un’infezione che dalla bocca si era diffusa ai polmoni. La fine della storia, purtroppo, oggi è tristemente nota.
“Questa tragica morte poteva essere evitata in qualche modo? Alla domanda non possiamo ancora rispondere, visto che le responsabilità di quanto accaduto sono ancora da accertare – commenta Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale del Codici – Nel frattempo Codici annuncia la costituzione di parte civile nel processo e rilancia la campagna Indignamoci: ci scippano la salute e la dignità”.
La campagna si incentra sulle inefficienze e gli errori medici, che vano dallo scambio dei farmaci agli errori negli interventi chirurgici: Codici continua costantemente, in tutto il territorio italiano, a puntare il dito contro i numerosi casi di malasanità, incuria e negligenza medica. Lo scopo della campagna è quello di aiutare i pazienti e i parenti a denunciare medici, infermieri e strutture sanitarie ree di non aver messo in atto ogni comportamento in grado di salvaguardare la salute e, in molti casi, la vita dei malati e di aver trascurato l’applicazione dei protocolli assistenziali.
11 febbraio 2014

Salute
Nasce una nuova organizzazione ambientalista italiana: CONFASSOCIAZIONE AMBIENTE

PERSICI, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI Ambiente: “ai blocchi di PARTEnza CONFASSOCIAZIONI AMBIENTE, LA NUOVA BRANCH DI CONFASSOCIAZIONI dedicata all’Ambiente. Giovedì 19 aprile A ROMA nella Sala stampa dI MONTECITORIO LA SUA presentazione UFFICIALE”
Roma, 17 aprile 2018: “La tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini sono temi che vanno affrontati con tempestività e determinazione. Per salvare l’uomo bisogna salvare il Pianeta poiché lo sviluppo incontrollato e lo sfruttamento generalizzato delle risorse naturali hanno determinato innegabili conseguenze sia per la salute umana, sia per gli ecosistemi. Lo ha dichiarato Antonio PERSICI, Presidente di CONFASSOCIAZIONI Ambiente, la nuova branch di CONFASSOCIAZIONI, che viene presentata ufficialmente giovedì 19 aprile alle ore 11.30 a Roma presso la Sala Stampa di Montecitorio (via della Missione, 4) e che si occuperà di tutte le tematiche relative all’ambiente: fonti rinnovabili, efficienza energetica, salute e alimentazione.
“La sfida che siamo tutti chiamati ad affrontare è quella della sostenibilità – ha proseguito Antonio PERSICI, che è anche Presidente di OIC, Osservatorio Imprese Consumatori -. Se si vuole costruire un futuro a lungo termine per il nostro Pianeta, le tematiche ambientali dovranno essere affrontate in maniera sempre più adeguata. La branch strategica di CONFASSOCIAZIONI dedicata all’Ambiente, nasce proprio da questa volontà: cogliere le opportunità che offre la green economy, avviare campagne informative per diffondere la cultura della sostenibilità, diffondere nelle imprese la consapevolezza del valore degli investimenti in efficientamento energetico, promuovere iniziative di salvaguardia dell’ambiente e portare all’attenzione della politica e delle istituzioni le problematiche ambientali e i conseguenti rischi per la salute e la sicurezza pubblica, discutendo possibili soluzioni”.
“La tutela dell’ambiente è un dovere per ogni cittadino affinché il suo diritto di vivere sia sostenibile nel lungo periodo – ha continuato il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA. Oggi, anche se trascinati dall’onda inarrestabile di, una vita iperattiva e ricca di contenuti, positivi e negativi, non dobbiamo perdere di vista un obiettivo fondamentale: la tutela del bene comune. E CONFASSOCIAZIONI, con le sue 356 associazioni professionali in rappresentanza di quasi 700mila professionisti e oltre 130mila imprese, rappresenta un microcosmo che vuole rispondere come da suo DNA da azionista del sistema. E’ per questo che, per dare seguito a questa importante domanda, ha dato vita ad una branch dedicata fatta di professionisti competenti e orientati ad investire la propria professionalità per costruire un futuro migliore”.
“CONFASSOCIAZIONI Ambiente – ha concluso il Presidente della branch, Antonio PERSICI – ha già costruito e vuole ulteriormente sviluppare una piattaforma di professionisti, imprese e persone delle Istituzioni eccellenti che, cooperando in modo efficace, possono lavorare insieme per sostenere questo progetto. Per salvare l’uomo bisogna salvare il Pianeta e auspichiamo che il nostro impegno possa contribuire a “dare una mano” per fare la differenza”.
#confassociazioni #laretedellereti #confassociazioniambiente
Salute
Colomba di Pasqua: quali scegliere e quali evitare
Salute
Sicurezza alimentari, attenzione a questi prodotti distribuiti in Italia

Sicurezza alimentare. Nuove segnalazioni su prodotti distribuiti in Italia
Secondo quanto riportato dal RASFF sono state rinvenute tracce di plastica all’interno di burger vegani, ma non solo…
Ogni settimana il Sistema Rapido di Allerta Europeo per Alimenti e Mangimi (anche noto come RASFF), invia segnalazioni relative a prodotti immessi nel mercato e non conformi ad una o più normative vigenti. Stessa cosa fa il Ministero della Salute italiano.
Le ultime segnalazioni in ordine cronologico riguardano anche prodotti distribuiti in Italia e sono relative soprattutto a presenza di ingredienti non dichiarata: si va dalla presenza di soia in farina di grano a quella di senape in patatine cotte in forno.
Si tratta di casi che non possono fare piacere al consumatore ma che, detto fuori dai denti, sembrano sicuramente meno gravi rispetto a quelli che, nelle ultime settimane, hanno caratterizzato altri mercati europei e non: a tal proposito si consideri che in Perù sono state rinvenute tracce di pesticidi nell’uva da tavola e che in Belgio sono stato trovati frammenti di plastica all’interno di burger vegani biologici (in questo caso la materia prima proveniva dalla Francia).
Esistono poi anche delle segnalazioni informative che non implicano necessariamente un intervento urgente (quale, ad esempio, la rimozione del prodotto in questione dal mercato): da questo punto di vista il RASFF ha segnalato alcuni prodotti distribuiti in Italia, provenienti principalmente dal Regno Unito, caratterizzati da etichettatura errata e/o insufficiente.
Inutile dire che anche la svista apparentemente più veniale può provocare danni enormi: basti pensare alle allergie e a quanto sia potenzialmente pericoloso ingerire anche minime quantità di ingredienti non segnalati all’interno di prodotti.
Noi dell’Associazione CODICI non possiamo fare altro che riportare queste notizie, invitare il consumatore a prestare la massima attenzione a quello che compra (leggete sempre le etichette) e, soprattutto, a segnalare eventuali prodotti sospetti. Il numero di telefono del nostro sportello legale è lo 065571996, mentre l’indirizzo mail è segreteria.sportello@codici.org.
You must be logged in to post a comment Login