News
RISCALDAMENTO| meglio centralizzato o autonomo?

Fonte orizzontenergia.it
Leggi tutte le dritte sull’ Intervista di Luigi Gabriele (Public Affairs Specialist Adiconsum) ha risposto alle nostre domande su come i consumatori abbiano reagito alle attuali disposizioni in materia di termoregolazione. E’ emerso che ancora non c’è molta chiarezza su come i nuovi sistemi di riscaldamento vadano gestiti, nonostante i risultati in termini di risparmio energetico risultino evidenti. Per sviluppare l’intero apparato legato ai sistemi di riscaldamento risultano necessari una maggiore chiarezza comunicativa (dotare il consumatore di apposite guide all’utilizzo dei sistemi) ed adeguarsi ai progressi tecnologici, con un diretto riferimento alla Blockchain.
leggi l’articolo integrale sul sito

News
Tutti a casa i membri del CDA AMA.

La Raggi revoca l’intero CDA
Roma, 18 febbraio 2019 – La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato un’ordinanza con cui si dispone la revoca per giusta causa del Consiglio di amministrazione di Ama Spa.
Il provvedimento è stato adottato a seguito di una memoria approvata dalla Giunta Capitolina che prende atto dei disservizi e del mancato raggiungimento da parte della governance degli obiettivi prefissati.
Contestualmente l’ordinanza assegna al Collegio Sindacale di Ama spa la gestione delle attività aziendali per il periodo di tempo strettamente necessario alla ricostituzione del Cda.
News
LUCE SULLA POVERTA’ energetica – il 6 marzo alla Camera dei Deputati

Da una idea di Luigi Gabriele ed Agnese Cecchini
Una giornata di lavori per valutare cosa sappiamo della povertà energetica e quali proposte ad oggi sono allo studio tra l’Italia e l’Europa per combattere il fenomeno.

La registrazione è obbligatoria. L’accesso è gratuito con abbigliamento consono e obbligo di giacca e cravatta per gli uomini. I giornalisti, fotografi e cineoperatori dovranno inviare richiesta di accredito all’ufficio stampa della Camera al portale degli accrediti.
Programma
9.30 Registrazioni
10.00 Apertura lavori Agnese Cecchini, Direttore CANALE ENERGIA
Presentazioni
Il fenomeno della povertà energetica:
10.05 Il legame da recidere con l’analfabetismo funzionale Luigi Gabriele, Adiconsum
10.15 I dati in Europa e in Italia
Marina Varvesi, Progetto Smart Up
10.30 Diversi rischi per diversi target
Serena Rugiero, Fondazione Di Vittorio
10.45 Urgenza sociale e climatica, esempi europei
Marine Cornelis, NextEnergyConsumer
Tavola rotonda
11.00 Proposte, strumenti e opportunità per combattere la povertà energetica
Modera: Ivonne Carpinelli – CANALE ENERGIA
Intervengono: ADICONSUM, Pierpaola Pietrantozzi; Anci, Massimiliano Girolami; progetto Assist, Marina Varvesi;Progeu, Dario Noschese; Università Sapienza, Livio De Santoli
Tavola rotonda
12.00 Povertà energetica: quale percorso strategico per l’Europa e l’Italia
Modera: Agnese Cecchini, Direttore CANALE ENERGIA
Intervengono: Dario Tamburrano, Europarlamentare M5S; Davide Crippa, Sottosegretario Ministero Sviluppo economico; Simone Baldelli, Deputato FI; Gianluca Benamati, PD; Stefano Besseghini,
Presidente ARERA; Carlo De Masi, Presidente ADICONSUM
domande dal pubblico


News
VISIONARI LAB -Il potere della tecnologia BlockChain e le funzioni di Hash

BlockChain! Se ne sente parlare sempre più spesso, ma è davvero così sicura come tutti credono?
di Federico Izzo Follow Feb 14

Negli anni ’60, in piena Guerra Fredda, negli Stati Uniti, l’ARPA (Advanced Research Projects Agency) progetta e realizza un sistema di telecomunicazione basato su nodi interconnessi ,ossia computer collegati tra loro, in grado di scambiarsi informazioni in modo veloce e sicuro.
Le necessità principali erano quindi di salvaguardare informazioni di estrema importanza e di rendere efficienti le comunicazioni tra luoghi distanti , e per raggiungere questo scopo si è pensato al decentramento degli archivi informatici.
Ogni computer della rete aveva tutte le informazioni della rete e ogni qualvolta si verificava una modifica di dati nella rete tutti i computer modificavano le proprie informazioni così da essere costantemente aggiornati. Svilupparono una rete basata sul decentramento e sulla condivisione, qualcosa che al giorno d’oggi chiameremmo Blockchain.
BlockChain al microscopio
BlockChain, letteralmente, “catena di blocchi”, è una tecnologia che sta iniziando a fiorire nell’ultimo decennio, ma, come detto in precedenza affonda le sue radici già nei primi anni ’60, con la creazione di ARPANET.
Il sistema connetteva alcuni computer tra di loro, creando copie dei registri su ognuno di essi.
Continua a leggere sul blog VISIONARI
You must be logged in to post a comment Login