Telemarketing aggressivo: parola d'ordine e autentificazione a due fattori le soluzioni per poter contrastare il fenomeno. 70% degli utenti non si sente sicuro delle informazioni contrattuali e in bolletta: Consumerismo sollecita e suggerisce misure urgenti contro raggiri e truffe nel settore energetico.
Roma, 19 novembre 2024 – Le pratiche commerciali scorrette e il teleselling illegale sono due problemi centrali nel mondo del libero mercato dell’energia.
Dinanzi a consumatori che fanno difficoltà a comprendere le informazioni riportate sui contratti e sulle bollette e i quali sono disposti, giustamente, a cambiare per poter risparmiare, occorre introdurre misure in modo celere ed efficace.
In risposta a questa preoccupante situazione, l’Associazione Consumerismo, guidata dal Dott. Giovanni Riccobono, Coordinatore Nazionale dello Sportello Tutela Consumatori, lancia, dal palco di Utility Day, due proposte le quali potrebbero ridurre drasticamente gli episodi di truffa e garantire maggiore sicurezza e trasparenza per i consumatori
“Si tratta di un passo indietro rispetto alla tecnologia avanzata, ma un passo fondamentale per riportare al centro la sicurezza e il consumatore finale. L’associazione è pronta a collaborare con tutte le realtà del settore per creare un ambiente più sicuro e trasparente per i consumatori,” ha concluso Riccobono.