Notizie

Ultimo giorno per opporsi all’uso dei dati Meta per addestrare l’AI

Ecco come gli utenti possono rifiutare di concedere i propri dai su Instagram e Facebook.

Oggi è l’ultimo giorno per impedire a Meta di utilizzare i nostri dati per addestrare la sua intelligenza artificiale. Lo ricorda Consumerismo No Profit, che sottolinea come a partire da domani Meta potrà legalmente utilizzare tutto ciò che gli utenti hanno pubblicato su Facebook e Instagram: foto, post, commenti, like e storie. Questo avverrà senza un consenso esplicito da parte dei cittadini, sfruttando una logica del “silenzio-assenso”.

Molti post che in queste ore circolano sull’argomento contengono link non funzionanti – spiega Consumerismo – Meta ha reso difficile la condivisione diretta della pagina per opporsi, costringendo gli utenti a seguire un percorso manuale all’interno delle app. Tuttavia è possibile rifiutare alla società l’utilizzo dei propri dati personali ai fini dell’addestramento di Meta AI. In soccorso degli utenti italiani Consumerismo, in collaborazione con Visionari No Profit, ha realizzato una apposita guida pratica.

Come opporsi su Facebook:
1. Accedi all’app di Facebook.
2. Tocca la tua foto del profilo in basso a destra per aprire il tuo profilo.
3. Seleziona “Impostazioni e privacy”.
4. Apri il “Centro sulla privacy”.
5. Se richiesto, inserisci le credenziali di accesso di Facebook. Premi sopra per aprire.
6. Nel testo, trova la parola “Opporti” scritta in blu (è un link).
7. Scorri in basso e premi INVIA. Non è necessario inserire motivazioni.

Come opporsi su Instagram:
1. Accedi all’app di Instagram.
2. Tocca la tua foto del profilo in basso a destra.
3. Premi sul menu (tre trattini in alto).
4. Scorri in basso fino a “Centro sulla privacy”.
5. Se richiesto, inserisci le credenziali di accesso di Instagram.
6. Nel testo, trova la parola “Opporti” scritta in blu (è un link). Premi sopra per aprire.
7. Scorri in basso e premi INVIA. Non è necessario inserire motivazioni.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

» RICHIEDI ASSISTENZA