Notizie

Un recupero insperato dopo una causa persa contro una banca: quando la strategia batte la sentenza

Sportello Ripartenza: da una causa persa a un recupero straordinario con DebitoBancario.it e Consumerismo

In un contesto in cui il sovraindebitamento rappresenta una delle principali emergenze sociali italiane, ogni storia di riscatto assume un valore collettivo, perché mostra che una via d’uscita è possibile anche quando tutto sembra perduto.

È questo il caso di un cittadino che, dopo aver perso una causa contro la propria banca, si è ritrovato non solo con un debito invariato, ma con l’aggiunta di una condanna al pagamento di 60.000 euro di spese processuali. Un colpo durissimo, che avrebbe scoraggiato chiunque. E invece…

Una situazione complessa e senza vie apparenti

Il debito originario del cliente era di 62.000 euro. Deciso a far valere le proprie ragioni, aveva intrapreso un’azione legale contro la banca, confidando nel riconoscimento di irregolarità nei contratti. Ma il giudizio si è concluso in modo sfavorevole e, come spesso accade, oltre al danno si è aggiunta la beffa: la condanna alle spese.

Nel frattempo, come avviene sempre più spesso, la banca ha ceduto il credito a una società terza, specializzata nel recupero di crediti deteriorati. A quel punto, la posizione sembrava cristallizzata e senza margini. Ma è proprio nei casi più critici che entra in gioco la competenza e la visione strategica.

Una nuova strategia fuori dal tribunale

Il cliente si è rivolto a DebitoBancario.it partner di Consumerismo nello “Sportello Ripartenza”, attivo su tutto il territorio nazionale per aiutare cittadini e microimprese a uscire d7a situazioni di sovraindebitamento.

Abbiamo analizzato attentamente la documentazione e il contesto, e individuato una nuova via negoziale: dimostrare l’impossibilità concreta di recupero del credito da parte della nuova società, sottolineando al contempo la volontà di presentare appello, un’azione che avrebbe prolungato tempi e incertezze anche per la controparte.

Con una comunicazione ferma ma costruttiva, basata su elementi tecnici e giuridici solidi, abbiamo condotto una trattativa stragiudiziale, facendo leva sui rischi, i tempi e i costi che la società cessionaria avrebbe dovuto affrontare in caso di contenzioso prolungato.

Un risultato straordinario: da 122.000 a 25.000 euro

Il risultato? Un vero e proprio colpo di scena. Il debito, che nel frattempo era lievitato a 122.000 euro complessivi, è stato stralciato a soli 25.000 euro, tutto compreso, con pagamento rateizzato in due anni. Una soluzione che ha evitato nuove cause, nuovi costi, e soprattutto ha ridato speranza e dignità a una persona che si sentiva ormai intrappolata.

Lo “Sportello Ripartenza”: soluzioni concrete per chi è in difficoltà

Questo caso esemplare conferma l’efficacia del lavoro portato avanti da Consumerismo APS e DebitoBancario.it attraverso lo “Sportello Ripartenza”, il servizio gratuito – online e in presenza – che accompagna cittadini, famiglie e imprese nell’analisi delle proprie posizioni debitorie e nella ricerca di soluzioni extragiudiziali, sostenibili e personalizzate.

In un’Italia in cui oltre 2 milioni di persone vivono situazioni di sovraindebitamento (fonte: OND), spesso senza conoscerne le cause e senza sapere come uscirne, l’educazione finanziaria e l’assistenza qualificata diventano strumenti di cittadinanza attiva e tutela sociale.

Dalla sconfitta alla rinascita

Quella di questo cittadino è la dimostrazione che non tutto è perduto, neanche dopo una sentenza sfavorevole. Che con le giuste competenze, un approccio etico e una visione d’insieme, si può trasformare una crisi in una nuova partenza.

Il messaggio è chiaro: non arrendetevi. Esistono strumenti, competenze e reti di tutela come lo “Sportello Ripartenza” per chi ha il coraggio di chiedere aiuto.

ARGOMENTI: debito bancario Sportello Ripartenza
Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.

» RICHIEDI ASSISTENZA