Avvocato del Consumatore

Volo in ritardo o cancellato? Fai valere i tuoi diritti!

Essere informati è sempre meglio: tutti i consigli di Consumerismo, per far fronte a sgradevoli inconvenienti che possono rovinare le vostre vacanze

Potrebbero esserci diverse varianti a compromettere le vostre vacanze da sogno: il parente rompiscatole, lamico ritardatario, il volo cancellato ed il bagaglio smarrito. Mentre per le prime due opzioni non ci sono altre soluzioni se non quella di partire in solitaria o con persone gradevoli (!), per tutti gli altri problemi logistici è possibile porre rimedio. Certo, non si può tornare indietro nel tempo e scegliere di cambiare volo e compagnia aerea, ma potete far valere i vostri diritti ed ottenere un adeguato risarcimento. Magari da re-investire nella prossima vacanza.

Tutti i reclami dovranno essere inviati alla compagnia aerea che ha emesso il biglietto o al Tour Operator. Se non si riceve risposta entro sei settimane, si può presentare reclamo presso le sedi Enac dellaereoporto dove si è verificato il disservizio o compilando il modulo di reclamo presente sul sito internet dell’Enac.

Voli in ritardo: in quali casi si ha diritto allassistenza?

  • Ritardo di due ore per voli pari o inferiori a 1500 km (intracomunitari ed extracomunitari)

  • Ritardo di tre ore per voli intracomunitari con distanza superiori a 3500km o altri voli con distanza tra 1500 e 3500 km

  • Ritardo di quattro ore per voli intercontinentali con distanze superiori a 3500 km

Se il vostro volo è stato cancellato avete un ventaglio di opzioni. Potete scegliere fra:

  • Il rimborso del prezzo del biglietto

  • l’imbarco su un volo alternativo nella data più conveniente per te

  • Pasti, bevande, sistemazione in hotel e trasferimenti

  • Una compensazione extra che varia a seconda della tratta e dalla distanza percorsa

Imbarco negato

Succede sopratutto in periodi di alta stagione, quando le compagnie aeree vendono un numero di biglietti superiore alleffettiva capacità dellaereo (overbooking). Il passeggero che si presenta in orario al check-in e possiede una carta dimbarco ha dunque diritto ad una compensazione pecuniaria che varia in base alla tratta ed alla distanza percorsa. Questo diritto cade per i passeggeri a cui viene negato limbarco per motivi di salute, di sicurezza o nel caso in cui i documenti di viaggio non siano validi.

Siete atterrati a destinazionema il vostro bagaglio non è con voi

Se sietefortunati, il vostro bagaglio è semplicemente in ritardo. Magari è stato solo spedito, per errore, presso unaltra destinazione. La compagnia aerea, in questo caso, dovrà provvedere a rimborsare le spese relative ai beni di prima necessità. Per farsi rimborsare è necessario conservare tutti gli scontrini per documentare le spese sostenute. Per esempio, se vi trovate in vacanza allestero ed il vostro bagaglio vi è stato consegnato il giorno successivo, potrete presentare scontrini e fatture di prodotti per ligiene personale, medicine, cambio abiti et similia. Controllate scrupolosamente le politiche di rimborso della vostra compagnia aerea.

Qualora, invece, il vostro bagaglio fosse andato perduto, distrutto o danneggiato potrete richiedere un risarcimento alla compagnia aerea.

Attenzione: per essere tutelati non è necessario stipulare unassicurazione al momento dellacquisto del biglietto!

Truffee come evitarle!

Scegliete sempre e solo siti affidabili con pagamenti tracciati. Prima di prenotare il vostro volo, controllate tutte le politiche di cancellazione. Diffidate delle offerte troppo convenienti, così come delle mail sospette con slogan accattivanti. Potreste optare per unassicurazione di viaggio che vi consentirà di ottenere dei vantaggi, ma leggete sempre con attenzione tutti i termini.

Se state prenotando un pacchetto vacanza tramite un tour operator, ricordatevi che lorganizzatore ha lobbligo di predisporre soluzioni alternative senza alcun supplemento a carico del consumatore. Qualora ciò non avvenisse, avrete diritto ad un rimborso completo una volta rientrati. Conservate, dunque, scontrini e fatture di tutte le spese extra che avete dovuto affrontare a causa del disservizio.

Guarda l’intervento di Barbara Molinario a UNOMATTINA del 27 agosto 2024

Richiedi aiuto al nostro team di esperti

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.

» RICHIEDI ASSISTENZA