Notizie

Bollette più leggere: calano i prezzi di luce e gas, ecco perché è il momento di rivedere le proprie tariffe

Le quotazioni all’ingrosso di energia e gas registrano un calo ad agosto e settembre 2025. Per i consumatori si aprono nuove opportunità di risparmio nel mercato libero, mentre dal prossimo anno cambiare gestore sarà ancora più facile e veloce.

Negli ultimi mesi il mercato energetico ha regalato qualche buona notizia ai consumatori italiani. Ad agosto 2025 il Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica si è attestato intorno a 0,109 euro al kWh, con una leggera discesa rispetto a luglio.

A inizio settembre il valore è risalito di poco, a 0,111 euro al kWh, ma restando su livelli più bassi rispetto allo stesso periodo del 2024. Si tratta di un calo che equivale a una riduzione di circa il 3,8% su base annua. Anche il gas mostra segnali incoraggianti: il prezzo all’ingrosso sul Punto di Scambio Virtuale (PSV) si è fermato ad agosto a 0,3925 euro per Smc, in flessione di circa il 6% rispetto a luglio.

Questi andamenti hanno avuto un riflesso immediato sulle offerte del mercato libero. Diversi operatori stanno proponendo contratti con tariffe fisse o indicizzate inferiori rispetto ai livelli medi del PUN e del PSV. Per le famiglie e le piccole imprese è quindi un momento favorevole per rivedere le proprie condizioni contrattuali e, se necessario, cambiare gestore per bloccare prezzi più convenienti.

Barbara Molinario, Segretaria Generale di Consumerismo ne ha parlato al TG 1 Mattina Estate, condotto da Micaela Palmieri.

 

Scegliere il fornitore migliore non significa però guardare solo al prezzo al kWh o al metro cubo di gas. Contano anche la quota fissa mensile, le modalità di rinnovo del contratto e la trasparenza delle condizioni. Spesso il vero risparmio si trova in pacchetti che uniscono tariffe competitive a un servizio clienti efficiente e a documenti contrattuali chiari. È quindi importante valutare attentamente la convenienza complessiva dell’offerta e non solo il dato numerico della tariffa.

Anche le modalità di cambio gestore stanno evolvendo. Oggi, per chi sottoscrive un nuovo contratto entro il giorno 10 del mese, il passaggio al nuovo operatore avviene dal primo giorno del mese successivo e i tempi tecnici si aggirano tra i trenta e i sessanta giorni. Non sono previsti costi di uscita, salvo particolari clausole, e il servizio non subisce interruzioni. Ma dal 1° gennaio 2026, grazie al recepimento della Direttiva europea 2019/944, lo switching sarà completato in sole 24 ore lavorative: la prima bolletta del nuovo fornitore arriverà entro tre settimane. Inoltre, dal 1° luglio 2026, sarà possibile per i clienti del gas effettuare voltura e cambio fornitore in un’unica procedura, con un’ulteriore semplificazione.

 

Si tratta di una vera rivoluzione per i consumatori, che avranno maggiore libertà di scelta e tempi più rapidi per cogliere le opportunità offerte dal mercato. Il consiglio di Consumerismo è di non attendere: chi non ha cambiato contratto da tempo dovrebbe iniziare a confrontare le proposte disponibili, approfittando del momento positivo. Bloccare oggi una tariffa competitiva potrebbe proteggere da futuri rialzi stagionali, soprattutto con l’arrivo dei mesi più freddi.

«Stiamo vivendo una fase di mercato favorevole ai cittadini – spiega Giovanni Riccobono, Direttore Generale di Consumerismo –. È importante però che il consumatore non si lasci attrarre solo dal prezzo più basso, ma scelga il fornitore anche in base alla trasparenza delle comunicazioni e alla qualità del servizio. Solo così il risparmio sarà reale e duraturo.»

ARGOMENTI: bollette cambio fornitore Consumerismo energia elettrica giovanni riccobono prezzo unico nazionale risparmio
Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.

» RICHIEDI ASSISTENZA