Borsa della Spesa

Dolci di Carnevale 2024, più economici grazie alla riduzione dei prezzi di uova e farina

Carnevale, buone notizie per i prezzi delle materie prime. -8,2% per le uova e -11,7% per la farina di grano tenero

Roma 13 febbraio 2024 – Bugie, chiacchiere, crostoli, frappe e galani. Ogni regione italiana le chiama a modo suo ma in tutte vengono preparate e gustate in tanti modi diversi, in questo periodo. Ma qual è il costo delle materie prime utilizzate per prepararle?

, diffonde le elaborazioni di sui listini delle uova da consumo, quotati settimanalmente presso la Commissione Unica Nazionale, i prezzi delle uova, che nel corso del 2022 e nei primi mesi del 2023 avevano raggiunto rialzi record, si sono stabilizzati. Tale normalizzazione, è dovuta soprattutto al calo delle quotazioni dei mangimi e dei costi dell’ utilizzati. Nel dettaglio, da gennaio, il prezzo è rimasto invariato su un valore di 1,78 €/kg per le uova allevate a terra (taglia L), scendendo dell’8,2% rispetto ad un anno fa e del 22,9% rispetto al 2022.

Dalle elaborazioni effettuate sui listini delle Camere di Commercio, inoltre, si evince che anche i prezzi all’ingrosso della farina di grano tenero, la farina maggiormente utilizzata per la preparazione dei dolci, hanno mostrato una sostanziale stabilità in avvio d’anno, confermando l’andamento che si era già osservato negli ultimi mesi del 2023. Grazie ai ribassi dei prezzi del grano tenero e del costo dell’, i prezzi attuali della farina di grano tenero (tipo 00) sono più bassi dell’11,7% rispetto ad un anno fa, mantenendosi però in lieve crescita (+2,7%) rispetto al 2021.

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.

» RICHIEDI ASSISTENZA