Il disagio è immediato e spesso le persone non sanno che possono ottenere un indennizzo per il malfunzionamento del servizio. In questo articolo parleremo dunque di cosa fare in caso di malfunzionamenti del servizio telefonico o internet e come richiedere il risarcimento a cui hai diritto.
Quando un servizio telefonico o internet non funziona correttamente, il disagio può essere notevole. Scopri cosa fare per ottenere un indennizzo, quali sono i tuoi diritti come consumatore e come avviare un reclamo formale in caso di disservizio.
Dalla semplice telefonata alla navigazione online, i servizi telefonici e internet sono parte integrante della nostra routine personale e professionale. Ma cosa succede quando questi servizi si interrompono o funzionano in modo irregolare?
Il disagio è immediato e spesso le persone non sanno che possono ottenere un indennizzo per il malfunzionamento del servizio. In questo articolo parleremo dunque di cosa fare in caso di malfunzionamenti del servizio telefonico o internet e come richiedere il risarcimento a cui hai diritto.
Facciamo innanzitutto una distinzione. Se la tua linea telefonica o internet non funziona, potresti sperimentare un malfunzionamento del servizio o un’interruzione completa.
Il malfunzionamento implica che il servizio è attivo ma non funziona correttamente. Ad esempio, potresti riscontrare una connessione internet instabile, chiamate che cadono, o una qualità audio scadente. Anche se il servizio è tecnicamente disponibile, non puoi utilizzarlo in modo efficiente. In questi casi, il risarcimento previsto è di 3 euro per ogni giorno di malfunzionamento.
L’interruzione, invece, rappresenta una cessazione totale del servizio: la linea è completamente inattiva, senza alcuna possibilità di effettuare chiamate o accedere a internet. In caso di interruzione, l’indennizzo è di 6 euro al giorno per ogni giorno di inattività.
Se riscontri un problema con la tua linea telefonica o connessione internet, la prima cosa da fare è eseguire alcune verifiche.
Assicurati innanzitutto che il problema non dipenda dai tuoi dispositivi. Riavviali se necessario, controlla il collegamento del modem e del telefono, verifica che i cavi siano inseriti correttamente.
Se, nonostante queste verifiche, il problema continua, è il momento di contattare il tuo operatore. Puoi farlo:
L’operatore, a questo punto, dovrebbe fornirti una stima dei tempi di riparazione e, se il guasto persiste oltre il tempo previsto, potresti avere diritto a un risarcimento.
Quando il malfunzionamento o l’interruzione del servizio si prolunga, devi avviare un reclamo formale. Esistono diverse modalità per presentare un reclamo:
Nel reclamo, assicurati di includere i tuoi dati personali (nome, cognome, numero di telefono), la descrizione dettagliata del problema riscontrato, le date di inizio e fine (se disponibile) del disservizio, la richiesta esplicita di risarcimento per i giorni di mancato funzionamento.
È importante mantenere traccia di tutte le comunicazioni avvenute con il servizio clienti, in modo da poter dimostrare che hai segnalato tempestivamente il problema.
La normativa italiana, in particolare l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), prevede specifici indennizzi per i consumatori in caso di disservizi telefonici o internet:
Se il reclamo non viene accolto o l’operatore non risponde entro i 45 giorni stabiliti, puoi avviare una procedura di conciliazione. Questo processo prevede l’intervento di un mediatore per facilitare un accordo tra te e l’operatore ed è obbligatorio prima di intraprendere azioni legali.
Ricordiamo poi che gli indennizzi previsti dalla legge non escludono la possibilità di richiedere ulteriori risarcimenti per danni emergenti (perdita economica diretta), danni morali (disagi psicologici) e perdita di chance (opportunità mancate).
Conoscere i propri diritti è fondamentale per ottenere un indennizzo e garantire un servizio efficiente e di qualità. Se hai bisogno di assistenza, contatta Consumerismo e risolviamo insieme il tuo problema. Visita il nostro sportello +Tutela su www.consumerismo.it.