Notizie

L’impennata dei mutui: cosa aspettarsi per il futuro?

Barbara Molinario, Segretario Generale di Consumerismo, ci offre una visuale della possibile evoluzione del mercato e suggerimenti per scegliere il mutuo più conveniente

Se per anni i tassi d’interesse dei mutui sono rimasti stabili (o negativi), tutto cambia a partire dal 2022, con un’ulteriore impennata nel 2023. Se nel Settembre 2022 avevamo un tasso, già parecchio alto, del 2,58%, oggi siamo arrivati al 4,20%. Viene da chiedersi: come ci siamo arrivati? Nel 2022 i tassi di interesse.

decisi dalla BCE sono risaliti a luglio dello 0,50%, a settembre di 0,75%, di altri 0,75% a ottobre e a dicembre di un altro 0,5%. I continui aumenti delle rate mensili scattati negli ultimi due anni pesano fino a quasi +4.400 euro all’anno su chi ha acceso un finanziamento a tasso variabile.

Se prendiamo in considerazione una fascia media di mutuo a tasso variabile di importo compreso tra i 125mila e i 150mila euro, per una durata di 25 anni (ossia l’importo più richiesto in Italia da chi accende un finanziamento per l’acquisto di una casa), notiamo come la rata mensile sia salita complessivamente negli ultimi due anni, tra i +270 e i +365 euro. L’aumento è dovuto all’effetto di tutti gli incrementi imposti dalla Banca Centrale Europea a partire dal 2022.

Questa situazione critica, non è comunque destinata a perdurare, o quantomeno si spera sia così. Già per il 2024 vedremo i primi tagli dei tassi di interesse. BCE ha previsto che il tasso di inflazione l’anno prossimo resterà sopra il 3% (è stimato al 3,2%) e che solo nel 2025 ci si avvicinerà al target, ossia al 2,1%. 

La categoria under 36 è comunque agevolata grazie alla proroga della garanzia per i mutui casa rivolta a questa categoria. Questa misura agevola l’accesso al mercato immobiliare per una generazione che troppo spesso si scontra con ostacoli finanziari significativi.

Tasso fisso o variabile?

Il tasso variabile potrebbe essere il più conveniente entro i prossimi cinque anni, quando i tassi saranno scesi. Tuttavia, se i tassi dovessero rimanere costanti o continuare addirittura ad aumentare, allora il tasso fisso sarebbe la scelta più vantaggiosa. Alla luce di queste analisi, delle previsioni della BCE e guardando alla storia, uno scenario probabile potrebbe essere quello in cui già nel medio periodo (3-5 anni) potrebbe tornare ad essere conveniente un tasso variabile, quindi il suggerimento da dare alle famiglie alle prese con mutui ancora lontani dall’estinzione, potrebbe essere quello di “resistere”.

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.

» RICHIEDI ASSISTENZA