Promozione Occhiali24.it: lenti “in regalo” solo con montatura da 80€. Consumerismo No Profit denuncia omissione di condizioni essenziali e avvia segnalazione all’AGCM per pubblicità ingannevole.
Consumerismo No Profit segnala una nuova campagna promozionale potenzialmente ingannevole nel settore ottico. In questi giorni, diversi consumatori hanno ricevuto una mail pubblicitaria da parte di Occhiali24.it (SuperVista Italia Srl) con l’oggetto: “Lenti graduate IN REGALO se partecipi alla nostra indagine di mercato”.
Il messaggio, presentato come un’offerta gratuita, invita a prendere parte a un’indagine e a prenotare un appuntamento presso un ottico convenzionato. Tuttavia, solo nella mail di conferma della prenotazione si scopre che le lenti “in regalo” lo sono solo a fronte dell’acquisto di una montatura di almeno 80 euro.
Una condizione economica non dichiarata fin da subito, che secondo Consumerismo No Profit può configurare una pratica commerciale ingannevole ai sensi degli articoli 20, 21 e 22 del Codice del Consumo. In particolare, perché omette informazioni essenziali sul costo effettivo dell’offerta, utilizza in modo fuorviante il termine “gratis” e induce il consumatore a compiere un’azione economica che non avrebbe effettuato se correttamente informato.
“È un classico esempio di pubblicità-esca – dichiara Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo No Profit – che sfrutta la promessa di un omaggio gratuito per attrarre clienti, salvo poi rivelare in un secondo momento l’esistenza di un vincolo economico. Una modalità che contraddice i principi di trasparenza e correttezza che devono sempre orientare le relazioni commerciali. La fiducia dei consumatori si costruisce con chiarezza, non con slogan ambigui.”
Sulla stessa linea interviene Paolo Di Donato, delegato Consumerismo regione Molise e delega comparto legale +tutela: “Le offerte che usano parole come ‘regalo’ o ‘gratis’ devono essere immediatamente e chiaramente comprensibili. Qualsiasi condizione economica subordinata deve essere esplicitata fin dall’inizio. Diversamente, il consumatore è tratto in inganno e si altera la leale concorrenza tra operatori del mercato.”
Consumerismo No Profit, attraverso il proprio Team legale, ha già avviato la raccolta di segnalazioni e provvederà a presentare una denuncia formale all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), invitando l’azienda a modificare immediatamente le proprie comunicazioni pubblicitarie.
I cittadini che hanno ricevuto messaggi analoghi o si sono trovati nella stessa situazione possono inviare la loro segnalazione allo Sportello +Tutela all’indirizzo piututela@consumerismo.it.