Notizie

Oscar Di Montigny presenta l’Economia Sferica®

La Prima Assemblea Nazionale della Grateful Foundation segna l’avvio di un nuovo Rinascimento umano, economico e sostenibile

L’®, promossa da e dalla , rappresenta più di una risposta alla crisi economica e culturale: è una chiamata collettiva verso un futuro che lascia spazio alla profondità, al significato, all’armonia tra crescita e responsabilità, tra impatto e coscienza, anima e spirito.
In un’epoca in cui si invoca la transizione – ecologica, digitale, sociale – l’Economia Sferica® invita a porci una domanda radicale: verso cosa e verso chi stiamo andando?

La risposta è una terza via, che va oltre il modello lineare ed evolve quello circolare: uno schema che inserisce lo sviluppo umano, la sua responsabilità, gli stati di coscienza della persona, l’anima e lo spirito e il valore della gratitudine come principi fondamentali di rigenerazione spirituale, sociale, culturale, politica ed economica.

Imprese come “botteghe rinascimentali” del XXI secolo

L’Economia Sferica® associa all’innovazione tecnologica una visione etica e umanistica: le imprese sferiche non nascono solo per massimizzare i profitti, ma per rigenerare territori, comunità e coscienze.
Si parla di una vera e propria rigenerazione imprenditoriale: il Venture Building Sferico non è soltanto gemmazione, incubazione, accelerazione o finanziamento di idee e progetti, ma un’architettura imprenditoriale che crea imprese rigenerative che operano lungo le direttrici della Humanovability®, integrando innovazione (progresso), (impatto) e umanesimo (centralità della persona).
Un modello che richiama la funzione delle botteghe rinascimentali, luoghi dove il lavoro si fondeva con arte, cultura e comunità.

Il modello delle 9P e il metodo 8D

Cuore operativo della visione è il Modello delle 9P, una vera e propria grammatica sistemica che consente di orientarsi con coerenza e profondità in una realtà complessa e interconnessa:

  • Person (outer)Centralità dell’Essere Umano e Consapevolezza pubblica
    Identità sociale dell’individuo: reputazione, presenza, comunicazione, responsabilità visibile.
  • PeopleCuore Sociale e Responsabilità collettiva
    Le persone in relazione fra loro: collaboratori, comunità, popoli, culture. Umanità come orizzonte.
  • PartnershipInterdipendenza e Relazioni Sociali
    Alleanze, co-creazioni, ecosistemi relazionali. La rete come valore generativo.
  • ProfitMente Imprenditoriale e Resilienza Economica
    Risultati economici tangibili, flussi finanziari, sostenibilità economica e adattività ai cambiamenti.
  • ProsperityBenessere Comune e Sviluppo Equo
    Tempo, libertà, creatività, qualità della vita per tutti. Un modello di crescita orientato alla fioritura.
  • PlanetAnima Ecologica e Rispetto per la Terra
    Ambiente, biodiversità, risorse naturali e loro rigenerazione. La Terra come organismo sacro.
  • PeacePace Interiore e Sociale
    Stabilità relazionale, culturale, politica e spirituale. Armonia come fondamento della convivenza.
  • PurposeDirezione Etica e Vocazione Evolutiva
    Il senso profondo, la visione e lo scopo ultimo di persone e organizzazioni. Non solo “cosa facciamo”, ma “perché lo facciamo”.
  • Person (inner)Stati di Coscienza e Trasformazione Personale
    Nucleo interiore dell’individuo: intelligenza emozionale, vocazione profonda, consapevolezza, Anima e Spirito.

Ognuna delle 9P si esprime attraverso 8 dimensioni trasversali (8D) generando 72 indicatori evolutivi misurabili tramite il Grateful Balance®, uno strumento per la trasformazione culturale e organizzativa che accompagna le realtà dal problema all’azione, garantendo coinvolgimento multidisciplinare e misurabilità dell’impatto inclusivo.

La Prima Assemblea Nazionale: un passo fondativo

“La prima assemblea rappresenta un passo fondativo – sia nella formalizzazione delle strutture organizzative, sia nell’ampliamento delle collaborazioni con scuole, università, imprese, istituzioni, enti pubblici e del Terzo Settore – tutti uniti nella missione di fare della gratitudine una vera e propria tecnologia sociale capace di elevare la coscienza collettiva”, spiega Oscar Di Montigny.

Nata dall’evoluzione dei risultati professionali e dalle esperienze di Di Montigny, la Grateful Foundation valorizza tanto i successi quanto gli insuccessi come tappe essenziali di un percorso creativo ed evolutivo. Essa sostiene e diffonde i principi dell’Economia Sferica®, che riformula il paradigma economico in ottica rigenerativa, e il modello Humanovability®, che integra innovazione, sostenibilità e umanesimo. Tra i suoi progetti distintivi figura anche Grateful Generation, dedicato all’educazione consapevole delle nuove generazioni.

Novità presentate in Assemblea

Durante l’Assemblea vengono presentati:

  • il Manifesto dello Sferismo;
  • i fondamentali dell’Economia Sferica® e della Humanovability®;
  • l’estratto del Libro Bianco, con un sistema innovativo di misurazione dell’impatto umano, organizzativo e sistemico;
  • il Grateful Balance® Assessment, una metrica evolutiva che misura l’impatto umano e spirituale valutando la coerenza tra dichiarazioni e azioni, tra visione e impatto reale di un’organizzazione. Basato sul modello delle 9P, è pensato per imprese, istituzioni e comunità che vogliono misurare non solo performance economiche ma anche impatto umano e sistemico;
  • la prima edizione dell’Osservatorio dell’Economia Sferica®, il GF Report, strumento permanente di monitoraggio e analisi del nuovo paradigma.

C’è un’Italia che prova a tracciare una nuova rotta, dove la transizione digitale non è solo efficienza e tecnologia, ma leva per ripensare sviluppo, giustizia sociale, centralità della persona e sostenibilità ambientale. Un’Italia fatta di ricercatori, innovatori, pubblici amministratori e imprese che hanno compreso che l’attuale modello economico, ancorato al PIL e al profitto immediato, non è più in grado di garantire il futuro. Questa Italia, con la sua tradizione umanistica, la creatività diffusa e la capacità di tenere insieme cultura, comunità e innovazione, rappresenta il laboratorio naturale da cui può partire un nuovo modello economico e sociale. Un Paese che ha nel suo DNA la sintesi tra bellezza, ingegno e spirito comunitario: le basi autentiche di un paradigma sferico.

Coerentemente con questa visione, ha aperto l’Assemblea la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti: «Con l’Assemblea Nazionale si apre un tempo nuovo in cui l’Umbria vuole essere laboratorio di futuro. Crediamo nell’impiego etico e presidiato dell’Intelligenza Artificiale, strumento che deve servire le persone e i territori, mai il contrario. Vogliamo promuovere un’economia sferica che allarghi lo sguardo alle esigenze profonde degli esseri umani, riconoscendo e valorizzando l’impegno al servizio della comunità e dell’ambiente attraverso nuovi crediti di impatto fondati sulla gratitudine. La nostra ambizione è tracciare una sostenibilità che non sia solo tecnica, ma capace di risvegliare le energie creative e il senso di meraviglia per il creato: lo stesso che ha reso l’Umbria terra universale di spiritualità e di bellezza.»

“La ricerca che abbiamo condotto, su un campione rappresentativo di 1000 cittadini italiani, – ha proseguito Oscar Di Montigny, Presidente Grateful Foundation ha evidenziato come la sostenibilità sociale sia oggi percepita come un asse strategico per il futuro e come il suo impatto debba tradursi in modo significativo nelle comunità locali. I dati emersi dimostrano che la sostenibilità sociale non è più un tema accessorio ma un mandato politico e culturale. Con l’Economia Sferica vogliamo avviare un movimento capace di ri-vitalizzare, ri-animare, ri-spiritualizzare la società, ri-umanizzandola. Non un evento, ma una chiamata, che parta dall’Italia e si diffonda nel mondo, restituendo centralità all’essere umano e alla bellezza come criteri di sviluppo. Solo così potremo costruire un futuro di prosperità autentica, equa e sostenibile»..

Nel suo intervento, Enrico Faggin spiega come «la coscienza è il mistero più grande e al tempo stesso la nostra risorsa più preziosa. Parlare del suo futuro significa interrogarsi non solo sulla tecnologia e sull’intelligenza artificiale, ma soprattutto sul destino dell’essere umano. Se sapremo coltivare consapevolezza e responsabilità, potremo orientare l’innovazione verso un futuro che non riduca l’uomo a macchina, ma che riconosca nella coscienza la scintilla che dà senso, libertà e dignità alla nostra esistenza.»

Commenta infine così nei saluti finali il Senatore Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana «Condivido pienamente l’obiettivo della Grateful Foundation di recuperare in ogni campo dell’attività umana una centralità della persona e di promuovere una visione del futuro condivisa. In questo senso, ritengo che il concetto di sostenibilità non debba essere interpretato come un’ideologia rigida e intransigente, ma come un umanesimo responsabile e innovativo, capace di generare armonia tra le attività umane, l’ambiente e le comunità. È da questa prospettiva che può nascere un nuovo modello di sviluppo, nel quale innovazione e coscienza camminino insieme per dare forma a un futuro più equo e sostenibile.»

 

Partner e contributi

All’Assemblea e ai lavori di Grateful Foundation contribuiranno  rappresentanti di istituzioni, accademia, ricerca, impresa e società civile, insieme a partner come IAIA Italia, Oxfam Italia, Open-es, Plastic Free, Metrica TradeLab Spa, Slow Fiber, Young Ambassador Society, Sapienza Università di , Politecnico di Torino, Human Economic Forum.

 

SCARICA IL MANIFESTO

 

Programma

 

16.00 – Accredito ospiti

16.45 – Avvio diretta streaming      

  

  • commento di Davide Maestri (Grateful Foundation, Vice Presidente)

17.00 – 17.15  Apertura Istituzionale                                                                                        

GRATEFUL FOUNDATION

Il ruolo della Grateful Foundation per un nuovo modello di sviluppo. Perché in Italia.

  • Oscar Di Montigny (Grateful Foundation, Presidente)

17.15 – 17.30

L’ITALIA AL CENTRO DELLA SFERA

  • Stefania Proietti (Regione Umbria, Presidente)

17.30 – 17.45

Presentazione Ricerca “VISIONI DAL FUTURO CHE CAMBIA”

Tecnologia e Coscienza, Percezione e Fiducia: nuove mappe per un presente in trasformazione.

  • Andrea Parachini (Metrica, Business Development Manager)

17.45 – 18.00

IL PARADIGMA EMERGENTE

La necessità di un’evoluzione sistemica delle teorie economiche esistenti

facilitatore: Elena Pellizzoni (Grateful Foundation, Ambassador)

  • Prof.ssa Debora Fino (Politecnico di Torino, Direttrice Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia | Componente Senato Accademico | Componente Alta Scuola Politecnica | Componente Comitato di Ateneo per la ricerca, il trasferimento tecnologico ed i servizi al territorio)
  • Prof. Nicola Cucari (Sapienza Università di Roma, Professore Associato)
  • Prof. Giuseppe Girgenti (Filosofo, Università Vita-Salute San Raffaele)

18.00 – 18.15

METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sistemi evolutivi per misurare l’impatto reale e applicazioni organizzative: Humanovability e Grateful Balance

facilitatore: Alessandro Maserati (Grateful Foundation, Ambassador)

  • Prof. Giuseppe Magro (IAIA Italia – International Association for Impact Assessment, Presidente)
  • Piermario Barzaghi (KPMG Italy, Partner – Responsabile Climate Changes & Sustainability Services | Member, EFRAG SR TE)
  • Francesco Tamburella (segretario Fondazione Future Respect)

18.15 – 18.30

L’UMANESIMO COME CATALIZZATORE DEL CAMBIAMENTO

Il ruolo pubblico per un nuovo Rinascimento italiano

facilitatore: Doriana De Benedictis (Grateful Foundation, Ambassador)

  • Giammario Battaglia (ideatore Human Economic Forum e Founder Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, Rappresentante di interessi alla Camera dei Deputati)
  • Emilia Romano (Oxfam Italia, Presidente)
  • Julián Carrón (Teologo | già Presidente di Comunione e Liberazione)

18:30 – 18:45

VERSO UN MOVIMENTO COLLETTIVO                                   

Costruire una visione comune di futuro e attivare una nuova generazione di protagonisti

facilitatore: Elisabetta Piselli (Grateful Foundation, Ambassador)

  • Alberta Pelino (YAS Young Ambassador Society, Presidente e Founder | Fibi, Founder & CEO)
  • Margherita Maiani (Plastic Free, Segretario Generale)
  • Dario Casalini (Slow Fiber, Fondatore | Maglificio Po s.r.l. – Oscalito, CEO)

18.45 – 19.00

L’IMPATTO DELLA COSCIENZA

  • Federico Faggin (scienziato, fisico, imprenditore italiano, inventore del microprocessore)

19.00 – 19:15

RIFLESSIONI ISTITUZIONALI

  • On. Gian Marco Centinaio (Vicepresidente Vicario del Senato della Repubblica Italiana)

19.15 – 19.30

LO SFERISMO

Costruire un futuro sostenibile insieme (presentazione White Paper, Osservatorio sull’Economia Sferica, Comitati)

  • Oscar Di Montigny (Grateful Foundation, Presidente)

Biografie

Oscar Di Montigny – Presidente della Grateful Foundation – Managing Partner di Grateful Sphere – Ideatore dei principi di Economia Sferica® e Humanovability®

Oscar Di Montigny è un imprenditore, divulgatore e consulente strategico, tra i massimi esperti mondiali di analisi di grandi scenari e megatrend, leadership rigenerativa, e spiritualità applicata. Dopo una carriera di quasi 25 anni in ruoli di vertice in e come Presidente di Flowe (società benefit e B-Corp), oggi è Presidente e fondatore di Grateful Foundation ETS – che promuove la gratitudine come valore cardine – e Managing Partner di Grateful Sphere, realtà che aiuta le imprese a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Ideatore del paradigma dell’Economia Sferica® e del modello Humanovability®, ha sviluppato sistemi innovativi per la crescita sostenibile, coniugando ricerca scientifica, divulgazione e attività di advocacy. Saggista e autore di best-seller, ha pubblicato Il tempo dei nuovi eroi (Mondadori, 2016), Gratitudine. La rivoluzione necessaria (Mondadori Electa, 2020) e Un nuovo equilibrio (Rizzoli, 2024). Keynote speaker di rilievo internazionale, con Grateful Foundation ETS è anche ambasciatore di Oxfam Italia, impegnato nella tutela dei diritti umani e nella lotta contro le disuguaglianze.

Gian Marco Centinaio – Vice Presidente del Senato della Repubblica

Senatore dal 2013 e attualmente Vice Presidente vicario del Senato della Repubblica, è stato Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del Turismo nel Governo Conte I e Sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali nel Governo Draghi. In precedenza, è stato vicesindaco di Pavia. Dopo la Laurea in Scienze Politiche con indirizzo Economico Territoriale, lavora come dirigente di azienda nei settori turistico e agroalimentare ed è presidente di una società sportiva.

Nicola Cucari – professore associato Sapienza Università di Roma

Nicola Cucari è Professore Associato di “Economia e Gestione delle Imprese” presso il Dipartimento di Management della Sapienza Università di Roma e Junior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma. Abilitato Professore Ordinario in “Economia e Gestione delle Imprese” da novembre 2023, è titolare di “Imprenditorialità & Startup” presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma. È stato inserito nella lista “World’s Top 2% Scientists” della Stanford University (agosto 2024) e tra gli autori Top 8% su RePEc (ultimi 10 anni). È autore di oltre 100 pubblicazioni nazionali ed internazionali relative alla corporate governance, alla corporate sustainability e all’innovation management. È Editor in Chief e Associate Editor di riviste scientifiche internazionali sui temi della corporate governance e business strategy. È coordinatore della Commissione “Terza Missione & Imprenditorialità” del Dipartimento di Management della Sapienza Università di Roma. È stato visiting Professor presso il College of Business della Northern Illinois University di Chicago, visiting Scholar presso la Schulich School of Business, York University di Toronto (Canada) e visiting Research Fellow presso l’Institute di & Management dell’Università di Hohenheim (Stoccarda – Germania). Ha vinto il Premio Minerva alla Ricerca Scientifica 2017 (come miglior dottorando) e menzione di merito al Premio Minerva alla Ricerca Scientifica 2021 (come miglior ricercatore) della Fondazione Roma Sapienza. È co principal investigator di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN – 2022) e le sue pubblicazioni sono state premiate in convegni nazionali ed internazionali.  Dal 2023 è socio della startup universitaria Ermes srl. È stato TEDx Speaker e scrive per Agenda Digitale e Forbes Italia.

Julián Carrón – Docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Nato nel 1950 a Navaconcejo (Spagna) e ordinato sacerdote nel 1975, Julián Carrón è stato docente presso l’Università Complutense di Madrid ed Élève Titulaire presso l’École Biblique di Gerusalemme, responsabile del Seminario Minore, professore di Religione e direttore del Collegio Arcivescovile di Madrid. Conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica del Norte de España, a Burgos, è stato professore di Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid. Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato El Mesías manifestado. Tradición literaria y trasfondo judío de Hch 3, 19-26. È stato direttore dell’edizione spagnola della rivista internazionale «Communio». Dal 2004 si è trasferito a Milano, chiamato da don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, a condividere con lui la responsabilità di guida del movimento. Dal 2005 al 2021 è Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. Dall’anno accademico 2004-2005 è docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Jesús, el Mesías manifestado, Studia Semitica Novi Testamenti. Editorial Ciudad Nueva 1993; La bellezza disarmata. Rizzoli 2015; Dov’è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza. Un libro-intervista con il vaticanista Andrea Tornielli, Piemme 2017; Il risveglio dell’umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso. Bur Rizzoli 2020; Il brillio degli occhi. Che cosa ci strappa dal nulla? Editrice Nuovo Mondo 2020; Educazione. Comunicazione di sé. San Paolo 2020; C’è speranza? Il fascino della scoperta. Editrice Nuovo Mondo 2021; Julian Carron – Umberto Galimberti, Credere. Piemme 2022; Julián Carrón – Charles Taylor – Rowan Williams, Abitare il nostro tempo. Bur Rizzoli 2024; No hemos visto nada igual. La transmisión del cristianismo hoy. Biblioteca de Autores Cristanos 2024

Emilia Romano, Presidente Oxfam Italia

Emilia Romano lavora da oltre trentacinque anni nel settore non profit in Italia e all’estero. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in Greenpeace, UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, Save the Children (sia in Italia che nell’ufficio internazionale) e, successivamente, in HelpAge e Oxfam. Laureata in Matematica, porta un approccio analitico e strategico al suo lavoro, che ha spaziato tra fundraising e comunicazione, strategia, sviluppo organizzativo, tutela dei diritti e creazione di partenariati, con un lungo e costante impegno nella governance del terzo settore. Ha contribuito ai primi sviluppi in Italia di alcune di queste realtà e promosso cooperative sociali come Civico Zero ed E.D.I., con un forte coinvolgimento anche nel volontariato. Dal 2021 è Presidente di Oxfam Italia (confermata nel 2024) e Direttrice Generale di HelpAge Italia.

Giammario Battaglia, ideatore Human Economic Forum e Founder Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, Rappresentante di interessi alla Camera dei Deputati
 

Avvocato e filosofo contemporaneo, autore di saggi e romanzi che intrecciano diritto, economia e coscienza. È fondatore del Human Economic Forum, piattaforma internazionale dedicata alla sostenibilità sistemica e al nuovo paradigma umano-centrico. Coniuga esperienza giuridica, impegno istituzionale e ricerca filosofico-scientifica in progetti innovativi per un’economia rigenerativa e inclusiva.

Francesco Tamburella,  segretario Fondazione Future Respect

Laurea presso l’Università di Roma La Sapienza in Scienze Politiche, esami integrativi a Economia e Commercio. Amministratore e/o shareholder di aziende pubbliche e private, in diversi settori: bancario, assicurativo, sanitario, costruzioni, arte e cultura. Già Presidente della Commissione per lo sviluppo di tecnologie a supporto della diffusione della cultura italiana nel mondo presso il Ministero degli Affari Esteri; già membro della Commissione Arte e Musei Virtuali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le tecnologie e i sistemi produttivi per la cultura e per il marketing degli Istituti Culturali. Già membro di tre Gruppi di Lavoro del Comitato Tecnico delle Comunità Intelligenti presso l’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio.  Coordinatore del Campus e dell’Index Future Respect, del programma ESG PLANNER PMI 2025 in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico per la Sostenibilità di Sapienza Università di Roma. Componente del Forum Sviluppo per lo Sostenibile presso il Ministero dell’Ambiente e del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario.

Piermario Barzaghi, KPMG Italy, Partner – Responsabile Climate Changes & Sustainability Services | Member, EFRAG SR TE

Membro del TEG EFRAG per l’elaborazione degli standard europei di sostenibilità e rappresenta l’OIC – Organismo Italiano di Contabilità e si occupa di sostenibilità dal 1997. E’ il partner KPMG responsabile per l’Italia dei servizi sui cambiamenti climatici e la sostenibilità, componente del CdA della Fondazione KPMG Italia ETS, membro dell’“ESG International Strategic board” e membro dello steering committee EMA ESG di KPMG. È esperto di Assurance delle informazioni non finanziarie e ha una solida esperienza in progetti sul reporting di sostenibilità e sul reporting integrato ed è responsabile della Commissione di sostenibilità di ASSIREVI. E’ membro del comitato scientifico di ALTIS-Università Cattolica e ed è stato Vicepresidente di Value Italia. Docente di corsi di formazione, in materia di sostenibilità, presso l’Università LIUC. Autore di numerosi articoli in ambito di sostenibilità pubblicati in principali quotidiani italiani e nella rivista “Bilancio e non financial reporting” de IlSole24ORE.


Alberta Pelino, Presidente Young Ambassadors Society e CEO Fibi

Presidente della Young Ambassadors Society (YAS) e CEO di Fibi. A 19 anni ha fondato la Young Ambassadors Society, l’associazione che promuove l’empowerment giovanile e gestisce gli engagement group ufficiali dedicati ai giovani dei Vertici G7 e G20. YAS lavora con aziende e istituzioni per offrire ai giovani opportunità per sviluppare competenze e per partecipare ai processi decisionali globali. Dopo essersi laureata in economia e aver lavorato per diversi anni in finanza a Londra, Alberta ha fondato la start-up Fibi con l’obiettivo di contribuire a ridurre il financial gender gap ed aiutare altre donne ad essere finanziariamente indipendenti. Ama il pugilato, le arti marziali e lo yoga, oltre che viaggiare e conoscere culture e angoli di mondo diversi.

Giuseppe Girgenti, Filosofo, Università Vita-Salute San Raffaele

Ha frequentato gli studi classici nella sua città natale presso il Liceo “Vittorio Emanuele II” (ove, fra gli altri, ha avuto come docenti Vincenzo Brighina, Mario Franchina, Francesco Armetta, Ubaldo Mirabelli e padre Pino Puglisi) e poi si è trasferito a Milano per gli studi universitari, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (ove, fra gli altri, ha seguito i corsi e i seminari di Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi, Adriano Bausola, Virgilio Melchiorre e don Luigi Giussani); si è laureato in filosofia con Giovanni Reale nel 1989, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire; ha poi vinto un dottorato di ricerca nella stessa università, ed è andato a studiare prima a Monaco di Baviera con Werner Beierwaltes e poi a Parigi con Pierre Hadot; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1994 con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia riproponendo la questione degli universali[1] come origine del “pensiero forte”. Dopo un biennio post-dottorale presso l’Università Cattolica di Milano, è diventato Assistenzprofessor presso l’Accademia Internazionale di Filosofia nel Principato del Liechtenstein, ove ha insegnato “Storia della Filosofia e Metodologia Filosofica” nel triennio 1997 – 2000; in questo periodo ha tenuto contatti regolari con Hans-Georg Gadamer; dal 2002 è passato a insegnare Storia della Filosofia Antica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano su invito di Massimo Cacciari. Dal 2021 al 2023 è stato Presidente del corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo della medesima Università. È segretario delle collane Bompiani “Testi a fronte” e “Il pensiero occidentale”. Dal 2004 al 2024 ha collaborato strettamente con Sossio Giametta per le edizioni e traduzioni di Nietzsche, Schopenhauer e Stirner e, dopo la sua scomparsa, ha tenuto l’orazione funebre a Bruxelles il 27 gennaio 2024. Dirige inoltre le collane Perle di Saggezza (AlboVersorio), Atene e Gerusalemme (Aracne) e Catena Aurea (Mimesis).

Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria 

Presidente della Regione Umbria  dal 2 dicembre 2024. In precedenza, dal 2016, ha ricoperto l’incarico di sindaco di Assisi e di presidente della Provincia di Perugia dal 2021. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica ha proseguito gli studi presso l’Università di Perugia dove si è laureata in ingegneria meccanica. Successivamente ha ottenuto un dottorato di ricerca in ingegneria industriale e un master universitario di secondo livello in gestione dei sistemi energetici. Insegna come professoressa di seconda fascia presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi, è coautrice di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche e detentrice di brevetti nel settore energetico e ha preso parte come relatrice a numerose edizioni della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Prima degli incarichi amministrativi si è impegnata nell’educazione e nel mondo cattolico con la Conferenza episcopale sulle tematiche ambientali e ha fatto parte del comitato organizzatore di The Economy of Francesco. Il 18 novembre 2024 ha vinto le elezioni da esponente civica e sostenuta dal centrosinistra con il 51,13% dei voti, staccando di quasi cinque punti la rivale di centrodestra Donatella Tesei (46,17%).

Debora Fino, Politecnico di Torino, Direttrice Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia | Componente Senato Accademico | Componente Alta Scuola Politecnica | Componente Comitato di Ateneo per la ricerca, il trasferimento tecnologico ed i servizi al territorio

Professoressa Ordinaria di Impianti Chimici, Direttrice del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Resources Manager del Green Team presso il Politecnico di Torino ed è la Presidente della Fondazione Re Soil. È coinvolta in numerosi progetti di ricerca, sia pubblici che privati, focalizzati sui processi di bioraffineria e sulla mitigazione delle emissioni di anidride carbonica, valorizzata come materia prima per la produzione di prodotti a valore aggiunto. Il suo interesse per queste tematiche è sviluppato non solo con un approccio ingegneristico e biotecnologico, ma anche attraverso una forte attenzione ai principi di sostenibilità ed economia circolare, oggi sempre più centrali per la società e per il futuro dell’industria.

Alessandro Maserati, matematico e innovatore dell’Intelligenza Artificiale

Alessandro Maserati è un matematico e innovatore dell’Intelligenza Artificiale. Laureato con lode alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dopo le prime esperienze in Boston Consulting Group e nello sviluppo di soluzioni fintech, dal 2017 è AI Director in Logol. Docente esterno di Intelligenza Artificiale presso la SUPSI, interviene regolarmente in Italia e Svizzera su temi tecnologici. Presidente dell’Associazione Normalisti e membro del Mensa, unisce competenze tecniche, visione strategica e passione per la divulgazione, promuovendo un’adozione responsabile dell’AI in ambito accademico e aziendale.

Doriana De Benedictis,  Senior HR Executive e Consulente di Sostenibilità Sociale

Senior HR Executive e Consulente di Sostenibilità Sociale con oltre 25 anni di esperienza in organizzazioni multinazionali. Combina vision strategica e profonda comprensione delle dinamiche umane per guidare trasformazioni innovative nell’ambito di People & Culture, Leadership Development e Business Sustainability. La sua carriera si è sviluppata attraverso ruoli di crescente responsabilità: negli ultimi 6 anni e mezzo ha ricoperto il ruolo di EMEIA e Europe West Diversity, Equity & Inclusion Director presso EY, guidando la strategia DE&I in 90 paesi e 8 regioni. In precedenza, ha maturato 19 anni di esperienza in IBM, sviluppando una solida competenza nella talent strategy e ricoprendo diversi ruoli di leadership HR. Con una passione autentica per il suo lavoro, Doriana eccelle nel connettere People Strategy e Business Strategy attraverso un approccio “human-first”, potenziato da data analytics e strumenti AI per ottimizzare il decision-making, promuovere l’inclusività e generare impatto a lungo termine. La sua expertise si traduce in risultati concreti: trasformazioni culturali che abilitano la crescita del business e creano valore sostenibile per le persone e le organizzazioni.

Andrea Parachini,  Metrica – Business Development Manager

Opera da venticinque anni nel settore delle ricerche di mercato. In TradeLab si occupa dello sviluppo di nuove aree di business nel mondo della salute e del benessere, seguendo anche la crescita di Metrica Ricerche, società del gruppo. Sociologo di formazione, ha maturato esperienze in Added Value (WPP Group) e in Doxa, consolidando competenze in brand management, trade marketing e data analytics.

Margherita Maiani, Plastic Free – Segretario Generale

Segretario Generale di Plastic Free Onlus, attiva da anni nella comunicazione culturale e ambientale. Ha all’attivo un percorso da libera professionista nel digitale e ha scelto di portare nel volontariato e nel terzo settore la sua esperienza e la sua passione per la sostenibilità. Dal 2021 è parte di Plastic Free, dove ha iniziato come volontaria fino a diventare Segretario Generale, coordinando oggi, insieme al Direttivo nazionale, una rete di oltre 1.000 referenti e 270.000 volontari. Parallelamente collabora con la Fondazione Giancarlo Ligabue per progetti culturali ed editoriali legati al dialogo tra uomo, ambiente e scienza e con il programma “Geo” di Raitre per il quale cura una rubrica di cittadinanza attiva. Crede nel potere dell’educazione, dell’empatia e delle azioni collettive come strumenti concreti di cambiamento.

Davide Maestri,  Vice Presidente Grateful Foundation

Laureato in Scienze Politiche ed Economiche in Comunicazione d’Impresa e Marketing, con un Master in Management e Sport Management e un postgraduate diploma ISPI in Geopolitica e Relazioni Internazionali è un imprenditore e manager esperto in economia rigenerativa e modelli di governance avanzati e creazione di ecosistemi aziendali innovativi e di forte crescita. Nei 20 anni di esperienza  ha affiancato corporate, istituzioni e fondi nella definizione di strategie di crescita, governance e posizionamento, guidandoli in mercati caratterizzati da alta volatilità e in scenari geopolitici in evoluzione, contribuendo alla costruzione di ecosistemi ad alto impatto. Integrando strategia, crescita e sviluppo del talento, ha realizzato operazioni di exit, IPO e raccolte capitali multimilionarie, guidato oltre 380 talenti e operato in 13 mercati fra Europa, Stati Uniti e Medio Oriente. Visionario nell’integrazione di innovazione, sostenibilità e sviluppo del talento, adotta un approccio che combina visione macro-strategica ed execution operativa, guidando il cambiamento strutturale di organizzazioni complesse e anticipando trend economici e geopolitici. E’ fondatore di Talents Court un advisory studio specializzato in consulenza direzionale di alto livello e azionista di Grateful Sphere Società Benefit, che accompagna le imprese nell’adozione di modelli rigenerativi a impatto positivo attraverso la Humanovability. In campo no profit è Vice Presidente di Grateful Foundation ETS, think tank dedicato alla promozione dell’Economia Sferica.

Giuseppe Magro, Presidente IAIA Italia – International Association for Impact Assessment

Giuseppe Magro, Ingegnere Nucleare, è Presidente di IAIA Italia (sezione italiana dell’International association for impact assessment) e Professore a contratto di Artificial Intelligence and Machine Learning for Business presso l’Università di Bologna. Consulente internazionale per Governi e Agenzie ambientali e membro del Comitato Scientifico dell’EURISPES. È ideatore di Q-Cumber, piattaforma digitale  per la misurazione e il monitoraggio dell’impatto ambientale. Nel 2025 ha diretto la 44ª Conferenza Mondiale IAIA “Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence”.

Roberta Vicentini,  pedagogista e co-founder Q-Cumber

Pedagogista e responsabile dei progetti di cittadinanza attiva digitale della sezione italiana di Iaia (International Association for impact assessment). Ha svolto attività di ricerca presso l’Universita’ di Verona. E’ cofounder di Q-Cumber piattaforma per la misurazione e il monitoraggio dell’impatto ambientale. Nel  2025 ha co-diretto la 44ª Conferenza Mondiale IAIA “Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence”.

Federico Faggin,  fisico, inventore e imprenditore

Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941) è un fisico, inventore e imprenditore italiano naturalizzato statunitense. Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti d’America e ha acquisito anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto e progettista del microprocessore Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori Intel 8008, Intel 4040 e Intel 8080 e delle relative architetture. Fu anche lo sviluppatore della tecnologia MOS con gate di silicio (MOS silicon gate technology), che permise la fabbricazione dei primi microprocessori e delle memorie EPROM e RAM dinamiche e sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 fondò e diresse la ditta ZiLOG,[2] la prima azienda dedicata esclusivamente ai microprocessori, presso cui dette vita al famoso microprocessore Z80. Nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, azienda che sviluppò i primi touchpad e touch screen.

Elena Pellizzoni, Ambassador Grateful Foundation

ESG Chief in una fintech, ha guidato la trasformazione del modello di business ponendo la sostenibilità al centro delle scelte strategiche e organizzative. Dopo oltre dieci anni di carriera accademica e un Ph.D. in Innovation Management, ha scelto di portare nel mondo corporate un approccio rigoroso e basato sulla ricerca. Si occupa di sviluppo organizzativo, change management e modelli rigenerativi, con l’obiettivo di costruire imprese resilienti, innovative e capaci di generare impatti positivi a livello economico, sociale e ambientale. È coordinatrice del Comitato Scientifico di Grateful Foundation.

Dario Casalini, Ceo di Slow Fiber

Già Professore di Diritto Pubblico, nel 2013 lascia la carriera accademica per gestire l’azienda di famiglia che produce maglieria in naturale con i marchi Oscalito 1936 e Natyoural, autore del libro Vestire buono, pulito e giusto (Slow Food Editore, 2021), poi edito in francese da Cohen&Cohen nel 2024 col titolo Un avenir à tisser. Pour un textile bon, sain, propre, just et durable e fondatore della rete Slow Fiber (IG: slow_fiber)

ARGOMENTI: Banca Mediolanum economia sferica fibra grateful foundation marketing oscar de montigny Oscar Di Montigny Roma
Redazione

Per inviarci articoli, temi da trattare o suggerimenti, ti preghiamo di scrivere a redazione@consumerismo.it

» RICHIEDI ASSISTENZA