Libri consigliati

Dimagrire Pranzando – La strategia che funziona quando tutte le diete hanno fallito

Il nuovo libro di Samantha Biale, edito da Baldini+Castoldi, affronta un tema che tocca milioni di persone: la difficoltà di perdere peso in modo sostenibile nel contesto della vita quotidiana.

Spesso si parla di colazioni equilibrate o di cene leggere, ma raramente si riflette sul ruolo decisivo del pranzo, soprattutto per chi lavora, viaggia o mangia fuori casa.

Biale, nutrizionista, giornalista e membro del Comitato scientifico di Consumerismo, costruisce la sua analisi partendo proprio da questo momento della giornata, restituendogli un valore fisiologico e psicologico spesso sottovalutato. Il pranzo, nella sua visione, non è solo un pasto ma un punto di equilibrio metabolico: se gestito correttamente, diventa la leva che attiva il metabolismo e previene l’accumulo di grasso, mentre un approccio disordinato o frettoloso può generare l’effetto opposto.

Il volume propone un percorso pratico, privo di rigidità e lontano dagli schemi delle diete modaiole. Le sezioni dedicate alla scelta dei pasti in contesti diversi — bar, mense, tavole calde, autogrill o uffici — sono pensate per chi vive un quotidiano frenetico e desidera una guida realistica, capace di adattarsi a situazioni comuni senza rinunciare all’equilibrio nutrizionale.

Interessante anche l’approfondimento sul microbiota intestinale, un argomento scientifico oggi centrale nella comprensione dei meccanismi del benessere, e la parte dedicata alla psicologia del dimagrimento, che evidenzia come la consapevolezza e l’autosservazione siano strumenti essenziali quanto la corretta alimentazione. Il diario di bordo proposto dall’autrice invita il lettore a misurarsi con il proprio comportamento, le proprie scelte e la percezione del corpo, più che con la bilancia.

“Dimagrire Pranzando” è quindi un libro che mette insieme scienza, esperienza e buon senso. Non promette miracoli, ma offre strumenti concreti per rieducare il rapporto con il cibo e con se stessi. Un testo utile non solo a chi vuole perdere peso, ma a chi desidera comprendere meglio come funziona il proprio corpo, soprattutto in quella pausa di mezza giornata che, troppo spesso, si trascura ma che può davvero fare la differenza.

ARGOMENTI: dieta samantha biale
Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.

» RICHIEDI ASSISTENZA