Roma, 13 febbraio 2024 – Dalle elaborazioni di BMTI sulle rilevazioni effettuate nei mercati all’ingrosso della Rete Italmercati, in collaborazione con CONSUMERISMO NO PROFIT, anche quest’anno, gli acquisti dedicati alla serata di San Valentino hanno portato delle variazioni nei prezzi dei prodotti maggiormente acquistati per la ricorrenza.
In particolare, è cresciuta la domanda per le fragole che, nelle scorse settimane, hanno mostrato prezzi notevolmente elevati. Il notevole aumento della produzione ha portato ad un calo delle quotazioni arrivando, oggi, ad un prezzo che sta sui 5,50 euro/Kg. Ottima la scelta di acquistare le fragole, soprattutto perché quest’anno presentano una qualità molto elevata e sono presenti in grande quantità.
Un frutto sempre in voga e sempre più scelto per accompagnare ricette romantiche è l’avocado che presenta prezzi più o meno stabili rispetto allo scorso anno, intorno ai 4,50 euro/Kg. Aumentano, invece, i prezzi per i fichi secchi, soprattutto di provenienza greca, a causa di una minore produzione dovuta alle perturbazioni che si sono verificate tra la fine dell’estate l’inizio dell’autunno scorsi. Motivo per il quale, la produzione generale è terminata anche con un po’ di anticipo. Questa settimana, si registra un prezzo medio per il fico secco intorno a 9,26 euro/Kg, quasi il 20% in più rispetto allo scorso San Valentino.
Continuano i rialzi dei prezzi della vongola verace a causa dell’“effetto granchio-blu” che ha colpito le nostre lagune. Con quasi il 76% in più rispetto a un anno fa, il prezzo della vongola verace questa settimana si attesta sui 15,80 euro/Kg.
Immancabili le ostriche, per le quali si registrano ribassi sostanziali rispetto a 12 mesi fa. Le ostriche, così come gli altri molluschi, sono molto sensibili all’andamento climatico. Per tale motivo, le oscillazioni dei loro prezzi sono piuttosto frequenti. In particolare, l’ostrica concava, lo scorso anno ha sofferto l’andamento climatico sviluppando patologie che hanno reso difficile la fecondazione. Questo ha limitato la produzione facendo schizzare i prezzi che oggi, invece, sono tornati a livelli regolari intorno a 12,00 euro /kg per la varietà francese e 8,00 euro/Kg per quella italiana, registrando rispettivamente un calo del 29,41% e del 38,46% rispetto al 2023.
Fragole, ostriche e vongole veraci non possono che essere accompagnate da buone bollicine. I prezzi all’ingrosso dei vini sparkling hanno chiuso il 2023 in calo rispetto all’anno precedente, registrando a dicembre una diminuzione del 4% su base annua. Rispetto al 2022, sono calati soprattutto i vini spumanti prodotti con metodo Charmat, i cui prezzi si sono ridotti a dicembre del -6,8% rispetto a dicembre 2022.
Barbara Molinario Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.