Si attende il “Decreto Siccità”, che potrebbe razionalizzare l’acqua in molte zone, anche in ore diurne. Barbara Molinario: “Non sprecare e riutilizzare, devono essere gli imperativi in un simile momento di crisi”
In Italia (ma non solo) siamo alle prese con un caldo record, e gli esperti non escludono che questa possa affermarsi come l’estate più calda di sempre. Alle alte temperature si associa anche una forte crisi idrica, dovuta alle scarse piogge, calate di oltre il 75%, che hanno portato molte regioni a dichiarare lo stato di calamità naturale.
In questi giorni è atteso il cosiddetto “Decreto Siccità”, che in alcune zone maggiormente in sofferenza potrebbe portare ad un razionamento dell’acqua anche nelle ore diurne.
“Siamo di fronte ad un’emergenza seria, e i continui roghi registrati nelle ultime settimane in molte città, come Roma, non fanno altro che peggiorare le cose. – Commenta Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020, associazione per la promozione della sostenibilità ambientale – Serve il contributo attivo di tutta la popolazione. Non sprecare e riutilizzare l’acqua devono essere gli imperativi della nostra vita quotidiana in un simile momento di crisi. Un uso razionale dell’acqua è l’unico modo per cercare di preservare questa importante risorsa naturale, e a volte bastano piccole accortezze, come chiudere l’acqua mentre non la utilizziamo fa risparmiare fino a 8 litri di acqua al minuto. Ma la maggior parte dell’acqua che utilizziamo – da quella per cuocere gli alimenti, a quella degli acquari, fino ai condizionatori – può avere altri usi. Conoscerli può contribuire a ridurre il numero di litri di acqua utilizzati quotidianamente”.
Road to green 2020 ha, quindi, deciso di diffondere un decalogo di buoni comportamenti, volti a ridurre notevolmente l’utilizzo di acqua e abbattere lo spreco: