Notizie

Siccità: il decalogo di Road to green 2020 per non sprecare acqua

Si attende il “Decreto Siccità”, che potrebbe razionalizzare l’acqua in molte zone, anche in ore diurne. Barbara Molinario: “Non sprecare e riutilizzare, devono essere gli imperativi in un simile momento di crisi”

In Italia (ma non solo) siamo alle prese con un caldo record, e gli esperti non escludono che questa possa affermarsi come l’estate più calda di sempre. Alle alte temperature si associa anche una forte crisi idrica, dovuta alle scarse piogge, calate di oltre il 75%, che hanno portato molte regioni a dichiarare lo stato di calamità naturale.

In questi giorni è atteso il cosiddetto “Decreto Siccità”, che in alcune zone maggiormente in sofferenza potrebbe portare ad un razionamento dell’acqua anche nelle ore diurne.

Siamo di fronte ad un’emergenza seria, e i continui roghi registrati nelle ultime settimane in molte città, come Roma, non fanno altro che peggiorare le cose. – Commenta Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020, associazione per la promozione della sostenibilità ambientale – Serve il contributo attivo di tutta la popolazione. Non sprecare e riutilizzare l’acqua devono essere gli imperativi della nostra vita quotidiana in un simile momento di crisi. Un uso razionale dell’acqua è l’unico modo per cercare di preservare questa importante risorsa naturale, e a volte bastano piccole accortezze, come chiudere l’acqua mentre non la utilizziamo fa risparmiare fino a 8 litri di acqua al minuto. Ma la maggior parte dell’acqua che utilizziamo – da quella per cuocere gli alimenti, a quella degli acquari, fino ai condizionatori – può avere altri usi. Conoscerli può contribuire a ridurre il numero di litri di acqua utilizzati quotidianamente”.

Road to green 2020 ha, quindi, deciso di diffondere un decalogo di buoni comportamenti, volti a ridurre notevolmente l’utilizzo di acqua e abbattere lo spreco:

  1. Non buttare l’acqua di cottura di pasta e riso, ma riutilizzarla, ad esempio, per lavare i piatti. Se fatta raffreddare può essere usata per innaffiare le piante, purché non vi sia stato aggiunto il sale. L’acqua di cottura di riso, inoltre, è un’ottima base per impacchi lucidanti per i capelli, mentre quella della pasta è utile per preparare un pediluvio per gambe stanche;
  2. Quado cambi l’acqua dell’acquario, non gettarla via! È ricca di Sali e minerali, che la rendono un nutrimento perfetto per le tue piante;
  3. Quando lavi frutta e verdura procedi rimuovendo prima con un panno la terra e le impurità, poi lava tutto insieme in una bacinella con acqua, che poi userai per il giardinaggio;
  4. Lava meno i capelli. Può sembrare impossibile con questo caldo, ma cerca di raccoglierli o acconciarli in modo da sentire più fresco e mascherare il fatto che non siano pulitissimi. Riuscire ad allungare anche solo di uno o due giorni le tempistiche può fare davvero la differenza;
  5. Non sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie. Si tratta di uno spreco di acqua. Per le cose più sporche, passa una retina o lasciale in ammollo tutte insieme, magari nell’acqua di cottura della pasta;
  6. Se lavi i piatti a mano, prepara l’acqua saponata in una bacinella senza esagerare con le quantità, immergendo le cose un poco alla volta. Non sciacquare le stoviglie una ad una sotto il getto d’acqua, ma tutte insieme, così l’acqua colpirà anche le cose sotto la pila, riducendo il quantitativo di acqua richiesta;
  7. Avvia lavastoviglie e lavatrice sempre e solo a pieno carico. Per la lavatrice puoi utilizzare anche i foglietti “acchiappa colore”, che ti permetteranno di mettere nello stesso lavaggio indumenti chiari e colorati;
  8. Recupera l’acqua del condizionatore o del deumidificatore e utilizzala per il ferro da stiro o per lavare a mano i capi delicati, o i vetri o i pavimenti;
  9. Se hai una piscina, anche di quelle piccole per bambini, coprila con un telo per evitare che ci cadano dentro foglie e sporcizie, e cerca di ridurre al minimo il cambio dell’acqua;
  10. Installa in casa un kit anti-spreco d’acqua: riduttori di flusso e rompigetto ai rubinetti, doppio pulsante per lo scarico del wc e il soffione per doccia a risparmio idrico.

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA