Interviste

Le foreste anche come risorse “economica”. La parola degli esperti

La gestione delle foreste e il cambiamento climatico: non solo impatti, ma anche opportunità…anche economiche. Articolo di Letizia Cremonini e Teodoro Georgiadis. Istituto per la BioEconomia del CNR. E con la partecipazione straordinaria del dott. Roberto Diolaiti, Responsabile di Settore Regione Emilia- Romagna

Le foreste italiane, spesso considerate solo per il loro valore ambientale e paesaggistico, rappresentano un’opportunità economica in gran parte inesplorata. Il cambiamento climatico, pur presentando sfide significative, offre anche l’occasione di ripensare la gestione forestale e creare una nuova economia sostenibile. L’intervista al Dott. Roberto Diolaiti, Responsabile del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna, evidenzia proprio questo potenziale.

Impatti del cambiamento climatico e opportunità economiche

Il Dott. Diolaiti sottolinea come gli effetti del cambiamento climatico siano evidenti nella gestione quotidiana delle foreste. Specie arboree tradizionali, come la roverella, stanno soffrendo a causa delle mutate condizioni ambientali, aprendo la strada all’introduzione di specie più adatte al nuovo clima.

Tuttavia, questi cambiamenti non sono solo negativi. Essi offrono l’opportunità di sviluppare una gestione forestale più attiva e redditizia. Ad esempio, il progetto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano sui crediti di carbonio dimostra come sia possibile generare reddito valorizzando i servizi ecosistemici forniti dalle foreste.

La necessità di una filiera foresta-legno più forte

L’Italia importa oltre l’80% del legno che consuma, nonostante abbia la capacità di produrre legname di qualità simile. Il Dott. Diolaiti evidenzia la necessità di potenziare la filiera foresta-legno nazionale, incentivando la gestione sostenibile delle foreste e riducendo la dipendenza dalle importazioni.

Il ruolo della tecnologia e delle politiche pubbliche

Strumenti tecnologici come il sistema di supporto alle decisioni previsto dal progetto OptForEU possono aiutare a ottimizzare la gestione forestale, tenendo conto delle specificità locali e degli obiettivi economici. Allo stesso tempo, politiche pubbliche mirate, come gli “Accordi di Foresta” promossi dalla Regione Emilia-Romagna, possono incentivare la gestione sostenibile e creare nuove opportunità di reddito per le comunità locali.

Conclusione

Le foreste italiane rappresentano un patrimonio economico da valorizzare. Sfruttando le opportunità offerte dal cambiamento climatico e investendo in una gestione forestale sostenibile e innovativa, possiamo creare una nuova economia verde, generando reddito e proteggendo l’ambiente. È tempo di riconoscere il vero valore delle nostre foreste e agire di conseguenza.

Opt4EU grant agreement n°101060554 funded by European Union.
Website: https://optforeu.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA