IntervisteNotizie

Benessere: il 60% degli italiani si è fatto almeno un giorno in SPA

Italiani e Spa: tendenze 2025 e il segreto di V SPA Roma svelato dalla Manager Sabrina Andriaccio

Il benessere è ormai un pilastro della vita quotidiana per molti italiani, che sempre più spesso scelgono le Spa come meta per rigenerarsi durante vacanze o weekend liberi. Secondo i dati più recenti del 2024, circa il 60% degli italiani ha optato almeno una volta nell’ultimo anno per un’esperienza in una Spa, con un incremento del 5% rispetto al 2022, segno di una crescente attenzione al relax e alla cura di sé. Sul fronte economico, gli italiani destinano in media 550 euro all’anno a trattamenti benessere, con proiezioni per il 2025 che indicano un possibile aumento a 650 euro, spinti dalla domanda di pacchetti premium e sostenibili. Per quanto riguarda il tempo dedicato alla cura del corpo, il 52% degli italiani investe regolarmente tra le 2 e le 5 ore settimanali in attività come fitness, massaggi o rituali Spa, con un picco tra i 25-45 anni. Infine, il pubblico delle Spa vede una leggera prevalenza femminile: le donne rappresentano il 58% dei frequentatori, ma gli uomini stanno recuperando terreno, passando dal 35% al 40% negli ultimi due anni, soprattutto tra i professionisti urbani.

Intervista a Sabrina Andriaccio, Spa manager di V Spa Roma

Quali sono i trattamenti o i pacchetti più richiesti dalla vostra clientela?

I servizi più richiesti sono i massaggi. Il nostro “the best” è quello sensoriale, ovvero un massaggio personalizzato con diverse tecniche in base alle esigenze dell’ospite. Molto richiesto – sia in versione singola che di coppia (e per coppia si intende sempre più spesso tra amiche, tra mamma e figlia/o o papà figlia/o). Seguono spa abbinata a massaggi, spa e aperitivo, trattamenti viso e corpo.

Stiamo andando incontro all’estate. Quali trattamenti consiglia per prepararsi al meglio?

D’inverno andiamo a contrastare la secchezza della cute di viso e corpo. Per il viso offriamo trattamenti specifici a base di peeling enzimatici, maschere e sieri al picnogenolo e niacinamide; e idratazione profonda con peptidi e creme a base di acido ialuronico, vitamina c e tanti altri. Personalizziamo sempre i rituali in base al tipo di pelle. Per il corpo andiamo sempre ad esfoliare con scrub agrumati o rituale di pulizia della pelle con vapore (il nostro V Ritual Hammam). L’obiettivo è quello di “pulire la pelle” per poi andarla a “nutrire”. Questo ci permetterà di avere una pelle sana e luminosa, pronta anche per ricevere i raggi solari più potenti dell’estate. Questi passaggi sono fondamentali nella routine quotidiana, in spa come a casa. Ricordo anche l’utilizzo di un filtro solare anche durante i mesi invernali, soprattutto in montagna.

Oggi la sostenibilità è il centro focale di qualsiasi attività. I clienti stessi optano più volentieri per una struttura eco-compatibile. Qual è il vostro approccio?

Tutto l’hotel, come la SPA, è plastic free. Stiamo cercando di eliminare al 100% l’utilizzo della plastica. Ad oggi, siamo sicuramente ad un buon 96-97%: utilizziamo prodotti naturali e riciclabili in cabina; una linea cosmetica (Zoè) con certificazioni: AIAB, PE TA (vegan e cruelty free), E SKINECO. I prodotti sono testati per il glutine e per cinque metalli pesanti (Mercurio, Nichel, Cromo Arsenico e Piombo). Abbiamo adottato un sistema elettronico di riciclo e filtraggio delle acque. Un’altra pratica green è il dosaggio di prodotti nelle acque della piscina (es.cloro e gestione ph cutaneo) monitorato h24 per rispetto della cute e spreco ambientale; così come gli olii essenziali utilizzati nel bagno di vapore e nelle docce fredde emozionali che sono naturali 100% bio. Utilizziamo profumatori ambientali naturali sempre della linea Zoè, o al massimo incensi naturali. Per l’illuminazione abbiamo scelto LED a basso consumo energetico, sia in piscina che nei vari ambienti. Mi tocca sottolineare il fatto che la “plastica” che entra in SPA spesso proviene invece dall’esterno: spedizioni, imballaggi e simili.

Potrebbe illustrarci un trattamento distintivo offerto dalla vostra Spa che integra il benessere personale con un approccio sostenibile?

Certamente, prendiamo ad esempio il trattamento viso lusso per eccellenza: Eternity Mirabilift. La linea utilizzata è quella descritta fino ad ora. Nella pratica e nei diversi passaggi le nostre Spa Therapist non utilizzano mai carta ma panni di cotone e lavette (che ovviamente provengono dalla nostra lavanderia interna), dall’arredamento agli accessori (ciotoline, vassoio e palette) i materiali di tutta la spa sono: pietra, legno, tessuti a fibra naturale come il cotone, vetro. Bicchieri e vassoi sono tutti in materiale riutilizzabile e biocompostabile realizzati in PLA (acronimo utilizzato per acido polilattico), un materiale estratto da materie prime 100% naturali. Non vengono utilizzati macchinari. Non c’è consumo di energia elettrica, ma tutta manualità!

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA