Luigi Gabriele
Luigi Gabriele
Presidente dell'Associazione Consumerismo no profit. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico amministrativo. Specializzato in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo diverse esperienze in aziende e presso l’Università Sapienza, dal 2008 si occupa di tutela del consumatore. Ha svolto la funzione di esperto per due delle principali associazioni nazionali, svolgendo sia il ruolo di esperto consumerista sia di comunicatore pubblico. E’ consulente stabile in materia di consumi e tutela del consumatore per Uno Mattina, Mi manda Rai3, Tg2 Italia, Tv 2000 - Attenti al Lupo, Radio Rai1, Radio24, Radio Cusano Campus e innumerevoli siti web e testate. Ha acquisito competenze per la risoluzione delle casistiche sia individuali sia collettive in tutela del consumatore nei settori regolamentati (energia, gas, acqua e rifiuti, telefonia, Internet e pay tv, assicurazioni, bancario e servizi postali) e nei settori di consumo generico, come commercio elettronico, innovazione tecnologica e spesa domestica. E’ componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e ha svolto consulenza specifica per numerosi commissioni parlamentari su testi di legge in materia di tutela dei consumatori. Oggi è presidente di Consumerismo no profit e di Visionari no profit, organizzazione per la divulgazione della scienza e della tecnologia. Mail: presidenza@consumerismo.it
Giornata internazionale dei consumatori, Consumerismo: arriva il costo di recesso da contratto a prezzo fisso per luce e gas
+Tutela
1 settimana fa
Giornata internazionale dei consumatori, Consumerismo: arriva il costo di recesso da contratto a prezzo fisso per luce e gas
L'Associazione lancia servizio per aiutare famiglie a comprendere bollette e…
Alimentare, Consumerismo: con dicitura UE “spesso buono oltre” possibile ridurre in Italia sprechi di cibo per 2,6 miliardi di euro annui
Iniziative
1 settimana fa
Alimentare, Consumerismo: con dicitura UE “spesso buono oltre” possibile ridurre in Italia sprechi di cibo per 2,6 miliardi di euro annui
Il 41% del cibo sprecato deriva da errata interpretazione di…
Terzo Settore ma prima industria nazionale
Master MEMIS
1 settimana fa
Terzo Settore ma prima industria nazionale
L’economia sociale nel nostro paese ha un valore di 40…
Che sapore hanno i grilli? Assaggio in diretta TV
La Rubrica del Presidente
3 settimane fa
Che sapore hanno i grilli? Assaggio in diretta TV
Durante la puntata di Agorà Extra del 28 febbraio 2023,…
Ecco come fare un bilancio familiare
La Rubrica del Presidente
8 Febbraio 2023
Ecco come fare un bilancio familiare
Nella rubrica “L'Economia per tutti”, della serie di puntate in…
Alimentare, Consumerismo: si riduce lo spreco di cibo in Italia, a Gennaio -12% sul 2022
Iniziative
31 Gennaio 2023
Alimentare, Consumerismo: si riduce lo spreco di cibo in Italia, a Gennaio -12% sul 2022
Caro-prezzi pesa su consumi ma riduce anche sprechi.
Monopattini, Consumerismo: bene nuove misure, ma su velocità nei centri urbani estendere limiti a tutti i veicoli
Iniziative
19 Gennaio 2023
Monopattini, Consumerismo: bene nuove misure, ma su velocità nei centri urbani estendere limiti a tutti i veicoli
Bene per Consumerismo No Profit le misure in tema di…
Benzina, istruttoria Antitrust, Consumerismo: bene indagine, ma serve chiarezza su formazione listini alla pompa
Iniziative
16 Gennaio 2023
Benzina, istruttoria Antitrust, Consumerismo: bene indagine, ma serve chiarezza su formazione listini alla pompa
Concorrenza sleale, pratiche commerciali scorrette o posizioni dominanti non si…
Benzina, Consumerismo: da corsa listini alla pompa effetti sui prezzi al dettaglio fino a + 0,6%
Iniziative
8 Gennaio 2023
Benzina, Consumerismo: da corsa listini alla pompa effetti sui prezzi al dettaglio fino a + 0,6%
Conseguenze non solo sul pieno: rincari a cascata su prezzi…