ConsigliIniziative

Bollette alle stelle: ecco 4 servizi gratis per aiutare i cittadini a risparmiare su luce e gas e risolvere controversie con operatori

I servizi per aiutare i consumatori a risparmiare sulle bollette di luce e gas, risolvere le controversie con gli operatori energetici e scegliere i fornitori più convenienti sono attivi da molti anni, ma solo una piccola parte degli utenti ne fa uso.

Ad oggi ci sono 36 milioni di consumatori elettrici tra domestici e non domestici in Italia, eppure nel 2021 neanche lo 0,2% ha usufruito mensilmente di tali servizi.

“In questo periodo di caro-bollette appare fondamentale non sprecare energia e soprattutto non averne bisogno, e questo si ottiene con una casa ad impatto ridotto e con il nostro comportamento. Nel primo caso non è sempre possibile, ma nel secondo dipende solo da noi – afferma il presidente di Consumerismo, – Utilizzando 4 diversi servizi gratuiti oggi disponibili con un semplice clic, è possibile risparmiare fino al 30% sulla spesa energetica, che sia una bolletta sbagliata o un disservizio da contestare, oppure capire se è meglio rimanere nel mercato tutelato o cercarsi un altro fornitore”.

1) CALL CENTER PUBBLICO SULLE BOLLETTE

Sportello del consumatore – 800.166654

Lo Sportello attivo dal 1° dicembre 2009  offre ai consumatori assistenza in materia di energia elettrica e gas in due ambiti: il supporto in caso di difficoltà nel risolvere problemi direttamente con il proprio fornitore e l’informazione al consumatore in materia di mercato, di tutele e di diritti.

2) COMPARATORE PUBBLICO SULLE BOLLETTE

Portale offerte – https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/

Il Portale Offerte è uno strumento di facile utilizzo che consente ai clienti domestici e alle piccole e medie imprese una scelta consapevole delle offerte commerciali esistenti.

3) TRIBUNALE GRATIS DELLE BOLLETTE

Servizio conciliazione – https://www.sportelloperilconsumatore.it/risoluzione-controversie/servizio-conciliazione-gen

Il Servizio di Conciliazione clienti energia dell’ARERA, gestito da Acquirente Unico, facilita la composizione delle controversie tra clienti finali e operatori di energia elettrica e gas e soprattutto è gratis e vincolante per le parti. La cosa veramente incredibile è che ci si può difendere da soli senza delegare un avvocato parcellista.

4) IL LETTURISTA DIGITALE

Portale consumi  https://www.consumienergia.it/portaleConsumi/

Accedendo all’area privata, con autenticazione mediante SPID, ciascun utente può trovare informazioni dettagliate riguardanti tutte le forniture di energia elettrica e di gas di cui si è titolare e visualizzare le letture effettive, i dati di misura prima di vederli in bolletta, i consumi e le informazioni tecniche di riferimento quali, ad esempio, il codice POD per l’energia elettrica e il codice PDR per il gas.

Il Portale, permette anche di verificare in tempo reale se ci siano operazioni in corso sulla fornitura, come i cambi di fornitore o le volture, contribuendo quindi a ridurre il fenomeno dei contratti non richiesti.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA