Iniziative

Bollette – E’ allarme per i condomini: si rischia interruzione delle forniture

Consumerismo: operatori recedono in anticipo dai contratti o chiedono nuove e onerose garanzie.

Altro che riduzione della temperatura, molti condomini rischiano l’interruzione totale della fornitura. Lo denuncia oggi Consumerismo No profit, che sta ricevendo le richieste di aiuto di molti amministratori di condominio in tutta Italia.

Le quote riscaldamento possono arrivare a quadruplicare rispetto all’anno precedente e molti condomini non troveranno fornitura sul mercato causa del rischio morosità – spiega Consumerismo – Altri gestori chiedono integrazioni delle garanzie fino a 30.000 mila euro per un condominio di 20 appartamenti.

In questo momento coloro che sono intestatari di una fornitura hanno la percezione immediata degli abnormi aumenti di luce e gas, ma i condomini si renderanno conto del dramma energia solo alla presentazione del consuntivo da parte degli amministratori, troppo tardi per aggiustare i bilanci familiari alle impennate dei prezzi.

Non solo. In questo momento gli operatori, soprattutto quelli più in difficoltà, per non dichiarare il default tecnico stanno recedendo in anticipo dai contratti sottoscritti con i condomini, ma ancor più grave stanno richiedendo nuove garanzie.

“Ci è stato segnalato infatti che per continuare a fornire i clienti condomini, molti gestori stanno comunicando la necessità di integrare le garanzie ritenute insufficienti rispetto al momento della stipula – spiega il presidente Luigi Gabriele – Un caso emblematico è quello di una segnalazione che ci è giunta ove un operatore ha richiesto una integrazione delle garanzie di 30.000 euro pena l’interruzione della fornitura entro 15 giorni”.

Consumerismo No Profit ha inoltre stilato una serie di consigli che gli amministratori di condominio possono seguire per difendersi dalla situazione in atto:

  • verificare immediatamente i contratti in essere e di capire qual è la scadenza;
  • Comunicare ai condomini le eventuali modifiche contrattuali e renderli edotti con urgenza della situazione;
  • Individuare eventuali nuovi fornitori sul mercato o valutare il rientro in tutela;
  • Promuove ogni forma possibile di intervento finalizzato al risparmio energetico e alla riduzione del fabbisogno di soprattutto del gas;
  • Incentivare i condomini alla riduzione ulteriore rispetto a quanto consigliato dal governo della temperatura di riscaldamento e della durata di accessione;
  • Promuovere forme di autoproduzione e autoconsumo.

“Allertiamo i condomini che sarà difficile in questo momento trovare un nuovo fornitore sul mercato, soprattutto che ci offra prezzi fissi e vantaggiosi, pertanto è fondamentale optare che per la possibilità di facilitare i condomini ad accedere ai bonus gas che, come noto, non sono elargiti dagli operatori ma richiedono una richiesta da parte degli aventi diritto” – conclude Gabriele.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA