
Il corso «Il valore dell’informazione pubblica a tutela dei consumatori: la trasparenza contro le disuguaglianze di mercato», organizzato da ForMedia, rappresenta un’occasione importante per tutti i giornalisti che desiderano approfondire il ruolo informativo nel contesto della tutela dei consumatori e nella garanzia di mercati più equi.
In un periodo in cui la complessità dei servizi, la rapidità dell’evoluzione digitale e l’asimmetria informativa rendono fragili le posizioni dei cittadini-consumatori, il valore dell’informazione pubblica assume un rilievo strategico. Il corso intende porre al centro la trasparenza, come strumento concreto per contrastare le disuguaglianze di mercato e rafforzare la fiducia dei consumatori nei processi economici e nei sistemi di protezione.
Durante il percorso formativo saranno trattati temi quali il diritto di accesso all’informazione, la qualità e la correttezza dell’informazione ai consumatori, la funzione dei media nel sensibilizzare e attivare i pubblici più vulnerabili, il rapporto tra informazione e tutela effettiva. L’iniziativa è indirizzata in primo luogo ai professionisti della comunicazione giornalistica, ai collaboratori di testate nazionali e locali, agli addetti stampa territoriali e a tutti coloro che intendono sviluppare competenze nell’ambito del giornalismo d’inchiesta e della comunicazione orientata ai diritti dei consumatori.
Iscriversi è semplice: basta accedere al portale del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti al seguente link https://www.formazionegiornalisti.it/giornalisti/corsi/dettaglio/9c9d3112-ad34-4dd8-ac76-ca5d9eedec45 e seguire la procedura indicata.
«Questo corso nasce da una convinzione profonda: l’informazione è il primo strumento di democrazia economica. In un mercato sempre più complesso, dove i cittadini sono quotidianamente esposti a flussi di dati, pubblicità, recensioni e contenuti spesso distorti, il giornalista rappresenta la linea di difesa più importante a tutela del consumatore. Formare i professionisti dell’informazione significa potenziare la capacità collettiva di riconoscere le disuguaglianze di mercato, denunciare gli squilibri e promuovere trasparenza. Come Consumerismo, crediamo che il giornalismo debba tornare ad essere un presidio di verità, capace di smascherare pratiche scorrette e di rendere i cittadini più consapevoli nelle loro scelte. Per questo abbiamo fortemente voluto questo corso, che non è solo un momento di aggiornamento professionale, ma un’occasione per costruire insieme un sistema informativo più equo, responsabile e vicino alle persone». Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo
Invitiamo tutti i giornalisti a cogliere questa opportunità formativa. Rafforzare il proprio ruolo mediante strumenti conoscitivi aggiornati significa contribuire in modo più incisivo alla tutela dei consumatori e al contrasto delle disuguaglianze nell’accesso all’informazione di mercato.
