Iniziative

Energia: comunità energetiche ferme al palo

Consumerismo: nonostante la crisi energetica i decreti attuativi “forse” a dicembre. E le sovraintendenze diventano organismi decisionali della vita degli italiani.

Di comunità energetiche se ne parla da oltre 2 anni, con campagne massive anche elettorali, come se fossero la soluzione ad ogni problema e l’uovo di Colombo per la crisi energetica. Peccato tuttavia che su tale tema il Governo non abbia ancora emanato i relativi decreti attuativi previsti dal D.lgs. n.199/2021. Lo afferma oggi Consumerismo No profit, che denuncia il totale immobilismo del Governo e le difficoltà imposte dall’attuale burocrazia.

Oggi le comunità energetiche sono 100 in Italia. Di queste 35 sono effettivamente attive e 41 in progetto; le altre stanno muovendo i primi passi. Delle 35 attive gran parte non percepisce alcun incentivo per la produzione non autoconsumata e non stoccata perché, per l’appunto, mancano gli strumenti attuativi. In Europa lo scenario è decisamente più avanzato: secondo gli ultimi dati aggiornati della Commissione Europea sono circa 7mila, con la Germania capofila. Quando dovrebbe essere emanato il decreto per fare entrare pienamente in funzione quelle italiane? Nei corridoi ministeriali di dice “forse” entro Dicembre 2022. Ma è più probabile da gennaio 2023 “in poi”.

Anche nel caso in cui si riuscisse ad arrivare alla pubblicazione dei Decreti attuativi, non ci sarebbe la capacità del GSE di gestire i flussi che arriverebbero al sistema.

Il problema più grave di tutti, però, è quello delle Sovraintendenze – denuncia Consumerismo – Sul tema delle rinnovabili alcune sono talmente fuori contesto da aver chiesto agli utenti di spostare i pannelli fotovoltaici in direzione nord, pena la mancata concessione delle autorizzazioni.

“Ancora una volta oltre alla crisi, alla guerra, alla mancanza di materie prime, a vincere su tutto sarà la Burocrazia – afferma il presidente Luigi Gabriele – Ci chiediamo come sia possibile che le Sovraintendenze risultino ad oggi così determinanti per il sistema Paese, mentre dovrebbero avere solo un compito di consulenza tecnica attraverso pareri non vincolanti”.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA