Libri consigliati

L’insegnamento di Sophìa: quando l’IA incontra l’etica

Intelligenza Artificiale, Etica, Tecnologia, Futuro, Uomo, Algocrazia, Governance, Cyborg. In Senato, la presentazione del libro "L'insegnamento di Sophia" di Fortunato Costantino. A gestire il dibattito il prof. Cassano (European School of Economics) con la partecipazione dell'on. Di Maggio (FDI) alla presentazione di una straordinaria novella cyborg

Il prof. Cassano e l’on Di Maggio, che condividono i natali, di generazioni diverse, che si seguono e si stimano profondamente, si sono ritrovati in un consesso culturale di presentazione di un bellissimo testo: “L’insegnamento di Sophia, di Fortunato Costantino”.

La presentazione si è svolta il 3 dicembre 2024 presso la Sala Stampa del Senato,  fra simpatici aneddoti e riflessioni più profonde  invita a riflettere profondamente sul rapporto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale, promuovendo un approccio all’innovazione guidato da responsabilità ed etica.

“L’insegnamento di Sophìa”, una novella cyborg che, nelle intenzioni dell’autore, attraverso l’interazione intimistica e introspettiva tra i suoi tre protagonisti- un tecno-scienziato, una filosofa ed una super intelligenza artificiale- intende stimolare la riflessione sulla necessità di  una governance della tecnologia che consenta di non abdicare al ruolo che l’Uomo deve continuare ad avere nel mondo che verrà, o che già è, presidiando il potenziale tecnologico che gli si svela all’orizzonte con la consapevolezza della propria unicità irripetibile.

Vivere “secondo misura” cercando di “conoscere se stessi” e “divenire ciò che siamo” è la direzione verso la Eudaimonia che già Aristotele aveva tracciato. Non dobbiamo inventarci nulla. E gestire l’Intelligenza Artificiale con misura, in maniera etica e selettiva, sarà la sfida vera del futuro, ma in realtà già del presente, in ottica di preservazione della Dignità dell’essere umano e della Libertà e Democrazia è il messaggio più pregante venuto fuori da questo dibattito.

 

Il Libro

Viviamo nell’era dell’Intelligenza Artificiale, tra ottimismo sfrenato e timori apocalittici. “L’insegnamento di Sophìa” è una novella cyborg che esplora il complesso rapporto tra uomo e tecnologia, stimolando una riflessione cruciale sulla necessità di una governance etica dell’IA.

Attraverso l’interazione tra un tecno-scienziato, una filosofa e una super intelligenza artificiale, la novella affronta temi cruciali come:

  • Il ruolo dell’etica nello sviluppo dell’IA: Come evitare l’Algocrazia e garantire che la tecnologia sia al servizio dell’umanità?
  • Il futuro dell’uomo nell’era dell’IA: Come preservare la nostra unicità e il nostro ruolo in un mondo sempre più tecnologico?
  • I rischi e le opportunità dell’IA: Come sfruttare il potenziale della tecnologia senza esserne sopraffatti?

“L’insegnamento di Sophìa” è un invito a riflettere sul presente e sul futuro, per costruire un mondo in cui l’IA sia uno strumento di progresso e benessere per tutti.

Link per l’acquisto

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA