La Rubrica del Presidente

Luigi Gabriele: «Extra profitti, paghi Eni e tutti gli altri»

Ieri ad Agorà ho detto che se il Governo voleva, sapeva a chi chiedere i soldi. Oggi Eni dopo l'iniziale resistenza decide di pagare 1,4 MILIARDI. Un po' pochini, ma del resto è il Governo che gli ha chiesto solo il 25% degli extraprofitti.

Comunicato stampa ufficiale ENI

Extraprofitti, Eni: pagheremo 1,4 miliardi

Ricalcolato l’importo (era stato indicato in un primo tempo in 550 milioni) sulla base dei chiarimenti dell’Agenzia delle entrate Eni pagherà 1,4 miliardi di euro di “tassa sugli extraprofitti”. Lo comunica la società in una nota, specificando di avere ricalcolato l’importo, inizialmente indicato in 550 milioni di euro, sulla base dei chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.

In particolare, Eni sottolinea che sulla base della norma (articolo 37 del DL 21/2022) e dei chiarimenti forniti dalla circolare n. 22/E del 23 giugno 2022 della Agenzia delle entrate, a fine giugno la compagnia aveva determinato l’ammontare del contributo in circa 550 milioni di euro, versando il 40% di acconto.

A seguito delle ulteriori precisazioni contenute nella circolare n. 25/E dell’11 luglio 2022 (v. Staffetta 12/07), scrive però Eni, e del successivo parere reso il 12 agosto dalla Agenzia delle Entrate in risposta ad istanza di interpello presentata da Eni concernente la rilevanza delle operazioni prive del requisito di territorialità, l’ammontare complessivo del contributo è stato rideterminato in circa 1,4 miliardi di euro.

Oggi, conclude Eni, la società ha provveduto alla integrazione del versamento dell’acconto secondo quanto previsto dalla anzidetta circolare n. 25/E, pari a circa 340 milioni di euro.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA