+Tutela

Truffe luce e gas Facile Energy: la società rischia una multa fino a 5 milioni

L’AGCM torna sul provvedimento in quanto sembrerebbe che la società non abbia rispettato gli impegni presi in precedenza in merito alle attivazioni non richieste e all'azzeramento degli oneri di sistema.

Con il bollettino n. bollettino 20/2023 del 29/05/2023 l’Antitrust torna sul provvedimento avviato nei confronti della società di vendita padovana, la quale lo scorso anno si era messa in cattiva luce per aver violato le disposizioni in merito all’azzeramento degli oneri di sistema e a diverse attivazioni contratti non richieste.

Nello specifico il procedimento messo in atto dall’AGCM mirava ad approfondire:

  • una pratica commerciale scorretta per attivazioni non richieste, diffusione di informazioni ingannevoli e omissive al fine di ottenere la conclusione dei contratti, imposizione di ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori e indebita disalimentazione dei punti di prelievo;
  • una pratica commerciale scorretta consistente nell’addebito in fattura degli “oneri di sistema”, in contrasto con la disposizione che prevede l’azzeramento degli stessi e la diffusione di informazioni ingannevoli in sede di risposta ai reclami dei consumatori relativi a tale ingiustificato addebito;
  • la violazione delle norme a tutela dei consumatori nella conclusione di contratti a distanza in contrasto.

Nonostante gli impegni presi da Facile Energy per bonificare quanto contestato, sono pervenute nuove segnalazioni all’Autorità AGCM, motivo per cui l’Autorità ha disposto l’avvio del procedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria, la quale può arrivare fino a 5 milioni di euro!

Sei stato vittima di una pratica commerciale scorretta da parte di Facile Energy e vuoi ottenere un rimborso? Clicca qui per contattare il nostro Sportello Digitale +Tutela e vedremo insieme di far valere i tuoi diritti!

Back to top button