Iniziative

Bollette – Consumerismo: caro-energia incide per il 25% sui redditi delle famiglie con basso Isee

Su mercato libero offerte gas a prezzo fisso superano i 5000 euro annui a famiglia. 2.400 euro la bolletta media per i contratti a prezzo variabile.

Sul mercato libero del gas il prezzo di fornitura per le offerte a prezzo variabile ha raggiunto quota 2.400 euro annui a famiglia, con un aumento di circa +1.200 euro rispetto al 2021, mentre i contratti a prezzo fisso hanno oramai superato il tetto dei 5.000 euro annui a nucleo, con un incremento di +3.600 euro rispetto al 2021.

Lo afferma No Profit, che in occasione dell’imminente aggiornamento tariffario del gas sul mercato tutelato ha analizzato le ultime offerte presenti sul mercato libero.

I rincari dell’energia, tuttavia, non incidono allo stesso modo su tutte le famiglie: in base alle stime di Consumerismo su una famiglia con reddito annuo fino a 20mila gli aumenti di luce e gas hanno determinato un impatto sui bilanci fino al 25%, mentre per una famiglia con indicatore Isee fino a 100mila euro l’impatto è stato inferiore al 5%.

“E’ evidente che chi oggi apre un contratto sul mercato libero subisce condizioni economiche nettamente sfavorevoli, e spende sensibilmente di più rispetto allo scorso anno – spiega il presidente – Tutte le famiglie, indistintamente dal reddito, hanno ricevuto gli stessi aiuti in bolletta da parte dello Stato, anche se una parte degli italiani deve rinunciare a carne e pesce per arrivare a fine mese mentre un’altra, quella più benestante, gode delle stesse agevolazioni sulle  pur potendo permettersi di pagarle”.

“Chiediamo al nuovo Governo di interrompere gli interventi a pioggia e aiutare di più chi ne ha bisogno, chiedendo un contributo maggiore a chi può permetterselo – prosegue Gabriele – Serve modificare subito questa stortura rendendo i meccanismi incentivanti socialmente equi e permettere a chi sta facendo enormi sacrifici di tornare a mangiare carne e pesce”.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA