Notizie

Consumatori e IA, summit degli esperti alla Camera dei Deputati

L’incontro “Consumatori nell’era dell’intelligenza artificiale”, che si terrà il prossimo 10 febbraio presso il Refettorio Camera dei Deputati - Palazzo San Macuto (Roma),  organizzato da European School of Economics in collaborazione con l’associazione dei consumatori Consumerismo presenterà un focus sul ruolo del consumatore in un’era dominata dalla tecnologia.

Consumatori nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, inclusa la sfera del consumo. Questo cambiamento ha sollevato importanti questioni legali, etiche e sociali che richiedono un dibattito approfondito.

L’incontro “Consumatori nell’era dell’intelligenza artificiale”, che si terrà il prossimo 10 febbraio presso il Refettorio Camera dei Deputati – Palazzo San Macuto (Roma),  organizzato da European School of Economics in collaborazione con l’associazione dei consumatori Consumerismo presenterà un focus sul ruolo del consumatore in un’era dominata dalla tecnologia.

L’EVENTO E’ RISERVATO A SOLI 50 PARTECIPANTI CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA.

Registrazione entro 8 febbraio 2025 ore 14.00 compilando il seguente MODULO

Il Prof. Giuseppe Cassano ha spiegato come Le nuove frontiere del consumo stiano passando attraverso un attento bilanciamento fra diritti ed interessi dei consumatori e delle aziende stesse. In questo momento storico il “potere” della intelligenza artificiale, supportata da una prepotente comunicazione social, può sbilanciare a favore di uno o dell’altro diritti ed interessi, e creare posizioni dominanti. Una prospettiva rivoluzionaria se si immagina in alcune situazioni un ribaltamento di forza fra consumatore e azienda”.

La conferenza si snoderà attraverso tre sessioni che tratteranno fondamenti legali, pratiche aziendali sostenibili, l’operatività etica nell’uso dell’IA, compliance e crimine informatico. La giornata si concluderà con la cerimonia di consegna dei Diplomi della European School of Economica ai partecipanti del primo corso italiano di ALTA FORMAZIONE in ESPERTO NELLA TUTELA DEL CONSUMATORE .

Programma:

Saluti: On.le Andrea Barabotti – Camera Dei Deputati

I sessione (15.00 -15.50)

Moderati da Giuseppe Cassano: Giovanni Capo, Docente di Diritto commerciale delle nuove tecnologie e della IA, European School of Economics ; Renato Clarizia, Docente di Diritto privato della IA, European School of Economics;  Fortunato Costantino, Docente di Teoria generale della sostenibilità ESG di impresa e della innovazione sociale, European School of Economics Daniele Caneva, Law Leader Studio Legale Tributario EY, Responsabile del Dipartimento IP

II sessione (15.50 -16.40)

Moderati da Luigi Gabriele: Alessandro Orlandi, Docente di Tech Governace, Ethics & Compliance,  European School of Economics   Ranieri Razzante, Docente di Legislazione antiriciclaggio e cybercrime, European School of Economics Riccardo Lanzo, Docente di Diritto del Digital & Influencer Marketing,  European School of Economics; Michele Rillo, Chief of staff and External Affairs Director di Iliad Italia.

III sessione (16.40 -17.30)

Moderati da Bruno Tassone: Ugo Ruffolo, Docente di Diritto privato della IA, European School of Economics Rocco Panetta, Docente di Diritto dell’IA e della Data Governance, European School of Economics; Antongiulio Lombardi,  Direttore Affari Regolamentari, Wind Tre Mariangela C. Calciano, Coordinatrice scientifica Corso Esperto nella Tutela del Consumatore, European School of Economics 

Lintelligenza artificiale offre straordinarie opportunità per migliorare l’esperienza del consumatore, ma, al contempo, solleva anche critiche e sfide significative. Il progresso tecnologico deve andare di pari passo con la protezione dei diritti e delle libertà individuali. Ciò significa che ogni consumatore deve essere informato non solo sui benefici di questa tecnologia, ma anche sui potenziali rischi per la privacy e la sicurezza dei dati personali. Lalgoritmo non deve solo servire il mercato, ma anche proteggere e rispettare i consumatori”, ha dichiarato il Presidente di Consumerismo Luigi Gabriele.

Modalità partecipazione

Registrazione entro 8 febbraio 2025 ore 14.00 compilando il seguente MODULO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA