
Fonte RAI News
Multa di 2.8 milioni di euro ad Easyjet
Ammonta a 2,8 milioni la multa che l’Antitrust ha comminato a Easyjet per pratiche commerciali scorrette. Nel mirino la condotta della Compagnia di bandiera nella vendita dei biglietti aerei per voli operanti dal 3 giugno 2020.
Voli cancellati con informazioni lacunose e ambigue
Tra le accuse mosse dall’Antitrust quella di aver proceduto alla cancellazione dei voli con informazioni “lacunose e ambigue” giustificando erroneamente la decisione con motivi legati alle restrizioni alla circolazione inerenti all’emergenza epidemica; aver fornito informazioni ingannevoli sui diritti spettanti ai passeggeri in caso di cancellazione, omettendo di prospettare in modo prioritario l’alternativa tra un nuovo volo e il rimborso in denaro e prospettando prioritariamente l’emissione un voucher; l’aver creato difficoltà di contatto attraverso i servizi di assistenza alla clientela non solo per chi chiedeva i rimborsi ma anche successivamente a chi volesse utilizzare il credito rappresentato dal voucher.
Una pratica ingannevole, omissiva e aggressiva
Una pratica, quella di Easy Jet, dice il Garante, “non solo ingannevole ed omissiva ma anche connotata da specifici profili di aggressività” che ha sfruttato “indebitamente la giustificazione relativa all’emergenza epidemiologica”.