
Nella splendida cornice istituzionale della Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è svolta la prima edizione dell’ONorevole COnsumatore Award, un evento senza precedenti promosso da Consumerismo No Profit, ideato da Luigi Gabriele e realizzato in collaborazione con Udicon, con l’obiettivo di premiare le figure parlamentari che si sono distinte nell’elaborazione di politiche e azioni concrete a favore dei diritti dei cittadini-consumatori.
Una giornata intensa e di alto profilo, che ha visto il confronto diretto tra politica, associazioni e imprese virtuose. Tra queste, ha avuto un ruolo di primo piano Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, protagonista di un intervento appassionato e concreto, che ha saputo restituire il senso profondo di ciò che significa “essere dalla parte del consumatore” nel settore energetico.
“È stato un vero piacere partecipare all’ONorevole Consumatore Award, in un clima di collaborazione e scambio, che ci ha dato l’opportunità di sottolineare la nostra visione di un mercato dell’energia più equo e sostenibile, fondato su trasparenza, ascolto e una reale attenzione ai bisogni delle persone. Il confronto con istituzioni, associazioni e altre aziende all’avanguardia ha confermato quanto sia fondamentale collaborare per migliorare il modo in cui gli operatori percepiscono e si relazionano con i clienti. Dalla scelta di non utilizzare il telemarketing, fino ai piccoli gesti quotidiani, noi di Octopus Energy ci impegniamo ogni giorno con cura e responsabilità per offrire un servizio più accessibile, chiaro e conveniente, e contribuire così a un cambiamento tangibile nel settore”.
Le parole di Tomassetti hanno offerto una testimonianza concreta di come le imprese possano farsi protagoniste di un cambiamento sistemico nel rapporto con i clienti, ponendo etica, innovazione e responsabilità al centro delle strategie aziendali. La sua presenza all’evento non è stata solo simbolica, ma rappresentativa di un nuovo modo di intendere il mercato: non come campo di scontro tra profitto e diritti, ma come spazio di equilibrio e costruzione di fiducia reciproca.
L’incontro è stato arricchito anche dal keynote speech del filosofo ed economista Oscar di Montigny, che ha aperto i lavori condividendo con i presenti la sua “visione sferica dell’uomo al centro”. Un intervento ispirazionale che ha richiamato tutti – politica, imprese, istituzioni e cittadini – alla responsabilità di costruire valore partendo dai bisogni concreti delle persone.
A seguire, la tavola rotonda moderata da Federico Ruffo, ha riunito personalità di primo piano del panorama istituzionale e aziendale: oltre a Giorgio Tomassetti per Octopus Energy, erano presenti Benedetto Levi (Iliad Italia), Andrea Giaretta(Dott), Andrea Polo (Facile.it), e Giovanni Calabrò (AGCM), con la partecipazione annunciata, ma poi mancata per motivi istituzionali, di Riccardo Lanzo (European School of Economics).
L’evento ha celebrato anche il lavoro di quattro parlamentari premiati con l’ONorevole COnsumatore Award 2025: Pierantonio Zanettin (FI), Alberto Luigi Gusmeroli (Lega), Carmen Letizia Giorgianni (FdI) e Andrea Barabotti (Lega), ciascuno riconosciuto per specifiche azioni legislative e parlamentari che hanno inciso in modo concreto nella vita quotidiana dei cittadini, dalla lotta agli scandali bancari al caro bollette, dal contrasto alle truffe digitali fino alla battaglia contro il telemarketing selvaggio.
A chiudere l’evento, il commento del promotore e presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele, che ha sottolineato: “Abbiamo premiato il merito, la competenza, l’impegno reale. Non i simboli, ma le azioni. Questo evento ha segnato l’inizio di un nuovo modo di collaborare tra società civile, imprese e politica, mettendo finalmente il consumatore al centro.”
Un evento che ha dimostrato come sia possibile un’alleanza virtuosa tra pubblico e privato, quando alla base c’è il rispetto per il cittadino, la volontà di innovare e la coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa.