Nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, cuore istituzionale del nostro Paese, si è svolta l’edizione 2025 dell’ONorevole COnsumatore Award, il premio ideato da Luigi Gabriele e promosso da Consumerismo, in collaborazione con Udicon, per valorizzare il lavoro di chi – tra i rappresentanti del Parlamento – si distingue nella tutela dei diritti dei cittadini-consumatori.
A premiare l’On. Carmen Letizia Giorgianni, deputata di Fratelli d’Italia, è stato Luigi Gabriele, dopo la lettura delle motivazioni della vice presidente di Consumerismo Barbara Puschiasis. Un momento intenso e sentito, che ha riconosciuto un impegno politico autentico, competente e umano, nato ben prima dell’ingresso in Parlamento.
“Con Letizia Giorgianni premiamo un’esperienza che nasce dal basso, da chi ha vissuto le ingiustizie e ha saputo trasformarle in azione politica.” Ha dichiarato il presidente di Consumerismo Luigi Gabriele “La sua è una storia di coraggio civile, diventata proposta di legge, norma, protezione. Ha saputo lavorare su temi difficili come il sovraindebitamento, le truffe digitali e la trasparenza contrattuale, restituendo dignità a migliaia di consumatori fragili.”
La storia politica di Carmen Letizia Giorgianni affonda le sue radici in un’esperienza personale e collettiva: la crisi di Banca Etruria, nel 2015. Di fronte all’ingiustizia che colpì migliaia di risparmiatori, Giorgianni non rimase spettatrice, ma fondò l’associazione “Vittime del Salvabanche”, dando voce a chi era stato tradito dal sistema finanziario. Grazie a quell’azione, il governo fu spinto ad approvare un decreto che consentì il ristoro di gran parte dei danneggiati.
Quello fu il seme della sua futura attività parlamentare: una politica nata dal basso, dal bisogno reale delle persone.
Eletta alla Camera dei Deputati nel 2022, oggi l’On. Giorgianni è membro della Commissione Bilancio, dove affronta con rigore e sensibilità i temi della spesa pubblica e della programmazione economica. Ma il suo tratto distintivo resta l’attenzione ai più fragili e la volontà di rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, affrontando con determinazione i temi della giustizia economica.
Nel corso dell’evento, sono stati ricordati alcuni dei principali risultati ottenuti dalla deputata:
Fondo per l’Esdebitazione degli Incapienti
Incluso nella Legge di Bilancio grazie alla sua volontà, questo fondo garantisce l’accesso alle procedure di sovraindebitamento anche a chi non ha alcun patrimonio. Un vero strumento di giustizia sociale, che restituisce dignità e speranza a chi rischiava di restare schiacciato dai debiti.
Truffe digitali: pene più severe e confische obbligatorie
Con un emendamento al Codice penale ha ottenuto l’introduzione della truffa informatica aggravata come reato autonomo, punita con maggiore severità e con l’obbligo di confisca dei beni. Una misura moderna e coraggiosa, che riconosce la “minorata difesa” dei consumatori online, troppo spesso vittime invisibili.
Bollette più chiare, contratti più trasparenti
La Giorgianni ha sostenuto con convinzione il bonus sociale per l’energia e ha promosso il riconoscimento ufficiale dell’Utility Manager, figura professionale che aiuta famiglie e PMI a leggere e capire le proprie bollette.
Ha inoltre ottenuto norme che obbligano i gestori a comunicare con chiarezza ogni modifica contrattuale, impedendo gli aumenti “a sorpresa”.
Contratti a tacito rinnovo? Più diritti per i consumatori
Grazie a una sua modifica al Codice del Consumo, se il gestore non comunica per iscritto entro 30 giorni la scadenza del contratto, il consumatore può recedere in qualsiasi momento senza penali. Una tutela concreta, che migliora la vita di milioni di famiglie.
Durante la cerimonia, l’On. Giorgianni ha espresso con semplicità e forza la visione che guida il suo impegno:“Questo premio lo dedico a chi ha perso la fiducia, ma non ha mai smesso di lottare. La politica non deve essere un palcoscenico, ma un laboratorio di soluzioni. Ogni battaglia – dai sovraindebitati alle truffe online, dalle bollette opache ai contratti capestro – nasce da storie vere, da cittadini veri. A loro dobbiamo restituire strumenti, protezione e ascolto. Non esistono battaglie impossibili, se si ha il coraggio di iniziarle.”
Le motivazioni del premio:
“Per il suo impegno tenace e i risultati concreti ottenuti nell’assistenza ai sovraindebitati, fornendo loro una “seconda possibilità”, e per la sua azione legislativa pionieristica nel contrasto alle truffe, in particolare quelle digitali, con l’introduzione di strumenti normativi più efficaci per la protezione delle vittime e la punizione dei responsabili, la Deputata Carmen Letizia Giorgianni merita l’ONorevole COnsumatore Award 2025 per il suo eccezionale impegno a vantaggio dei consumatori.”
L’ONorevole Consumatore Award 2025 non è solo un riconoscimento, ma un atto politico. È la testimonianza che la buona politica esiste, e che può essere costruita sulla competenza, sull’ascolto e sulla concretezza. La storia e l’impegno di Carmen Letizia Giorgianni ne sono la prova.
Proprio per discutere su come contrastare disservizi e distorsioni del mercato e stimolare nuove idee e collaborazioni, ne corso dell’evento si è tenuta una tavola rotonda a cui hanno preso parte Martina Donini (UDICON), Giorgio Tomassetti (Octopus Energy), Benedetto Levi (Iliad Italia), Giovanni Calabrò (AGCM – Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato), Andrea Giaretta (Dott), Andrea Polo (Facile.it) e il giornalista Federico Ruffo.
Ad aprire i lavori, un intervento ispirazionale del filosofo Oscar di Montigny, esperto di economia 0.0 e umanesimo applicato, che ha condiviso con i presenti la sua “visione sferica dell’uomo al centro”: una riflessione profonda sull’urgenza di rimettere il cittadino, con i suoi bisogni e diritti, al centro dei processi economici, politici e culturali. Una voce autorevole che ha dato il tono alla giornata, richiamando tutti — politica, imprese, istituzioni e società civile — alla responsabilità di costruire valore partendo dall’essere umano.