
Il 18 settembre, al Museo Domiziano, Roma, l’Assemblea ha raccontato i valori e la visione del paradigma della rigenerazione consapevole. Per un nuovo Rinascimento umano, economico e sostenibile.
Parte dall’Italia il movimento dello Sferismo e dell’Economia Sferica®, un modello evolutivo che pone la gratitudine e la rigenerazione al centro di un nuovo paradigma umano ed economico. A presentarne i valori fondanti e la visione è la Grateful Foundation ETS, presieduta da Oscar Di Montigny, che ha inaugurato la sua Prima Assemblea Nazionale lo scorso 18 settembre, a Roma, presso il Museo Domiziano. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, ha segnato l’avvio pubblico del Movimento dello Sferismo e la divulgazione di una visione che intende superare i limiti dei modelli lineari e circolari, affermando la centralità della persona e l’armonia tra innovazione, sostenibilità e umanesimo.
Durante l’Assemblea sono stati presentati il Manifesto dello Sferismo; i fondamentali dell’Economia Sferica® e della Humanovability®; un estratto del Libro Bianco, con un sistema innovativo di misurazione dell’impatto umano, organizzativo e sistemico; il Grateful Balance® Assessment, una metrica evolutiva che misura l’impatto umano e spirituale valutando la coerenza tra dichiarazioni e azioni, tra visione e impatto reale di un’organizzazione e la prima edizione dell’Osservatorio dell’Economia Sferica®, il GF Report, strumento permanente di monitoraggio e analisi del nuovo paradigma.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di istituzioni, accademia, impresa e società civile, tra cui il Senatore Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana a chiudere l’evento. All’Assemblea e ai lavori di Grateful Foundation hanno contribuito rappresentanti di istituzioni, accademia, ricerca, impresa e società civile, insieme a partner come IAIA Italia, Oxfam Italia, Open-es, Plastic Free, Metrica TradeLab Spa, Slow Fiber, Young Ambassador Society, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Human Economic Forum.
“La ricerca che abbiamo condotto su un campione rappresentativo di cittadini italiani ha evidenziato come la sostenibilità sociale sia oggi percepita come un asse strategico per il futuro, e come il suo impatto debba tradursi in modo significativo nelle comunità locali. I dati emersi dimostrano che la sostenibilità sociale non è più un tema accessorio ma un mandato politico e culturale. Con l’Economia Sferica e il Movimento dello Sferismo vogliamo avviare un processo capace di rianimare la società, riportando al centro del dibattito e della nostra operosità quotidiana l’attenzione sulla responsabilità sociale delle nostre azioni, sulla centralità della coscienza nelle nostre scelte, e sulla rilevanza dell’anima e dello spirito nei nostri comportamenti. Non un evento, ma una chiamata, che parta volutamente dall’Italia e si diffonda nel mondo, restituendo centralità alla persona, all’armonia fra gli esseri umani e al benessere condiviso, quali criteri di sviluppo, crescita ed evoluzione del sistema sociale. Solo così potremo costruire un futuro di prosperità autentica, equa e sostenibile”, ha dichiarato Di Montigny.