Notizie

Stopaltelestalking: la campagna per fermare lo stalking del telemarketing

Parte la petizione STOP AL TELESTALKING: Diciamo basta a truffe telefoniche e chiamate indesiderate!

Roma, 28 marzo 2025 Il telemarketing selvaggio e la possibilità di attivare contratti di fornitura di luce, gas e altri servizi essenziali tramite una semplice telefonata – senza firme scritte – continuano ad alimentare un fenomeno in crescita: quello delle truffe contrattuali e delle attivazioni non richieste.

Secondo il report 2024 della Polizia Postale sulla lotta al cyber crime, le truffe telefoniche e online si sommano a frodi per un valore complessivo di oltre 48 milioni di euro, in aumento del +20% rispetto all’anno precedente. Solo nel settore energetico, sono oltre 3.500 le segnalazioni raccolte nel 2024 dal portale “Stop le Truffe”, creato per denunciare abusi e raggiri legati alla sottoscrizione di contratti luce e gas.

In questo contesto preoccupante, l’associazione Consumerismo No Profit, in collaborazione con Reclami Gas e Luce, ha avviato un sondaggio nazionale per raccogliere l’opinione dei cittadini italiani sulla possibilità di sottoscrivere contratti per luce, gas, telefonia e altri servizi essenziali esclusivamente tramite chiamate telefoniche, senza una firma scritta.​

Il sondaggio mira a raccogliere dati significativi per comprendere quante chiamate commerciali ricevono quotidianamente i cittadini italiani, quali sono i servizi maggiormente proposti tramite telefono – come energia elettrica, gas, telefonia, prestiti o trading – e quanto sia diffusa la conoscenza del Registro Pubblico delle Opposizioni. Inoltre, intende misurare il livello di fiducia dei consumatori nei confronti delle proposte contrattuali ricevute per via telefonica e, soprattutto, sondare l’opinione pubblica in merito alla possibilità di eliminare del tutto questa modalità di sottoscrizione, ritenuta da molti obsoleta e poco trasparente.

“​La possibilità di attivare un contratto solo con una telefonata è un’anomalia pericolosa che va discussa pubblicamente. Con questo sondaggio e questa petizione, vogliamo dare voce ai consumatori e stimolare un dibattito reale su un tema che tocca milioni di famiglie italiane”, afferma Luigi Gabriele – Presidente dell’Associazione Consumerismo”​.

Partecipa al sondaggio

Firma la petizione popolare

 

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA