Avvocato del Consumatore

Truffa Moratti-Crosetto: i big cascano in piedi

Truffe finanziarie: un allarme sociale in crescita, il caso Moratti fa riflettere sul fatto che solo chi ha disponibilità economiche puo recuperare il maltolto, mentre i comuni cittadini rischiano il default.

L’aumento esponenziale delle truffe finanziarie nel periodo post-covid rappresenta un vero e proprio allarme sociale. Ogni anno, migliaia di persone cadono vittime di raggiri sofisticati, perdendo ingenti somme di denaro e vedendo compromessi i propri risparmi.

Il caso recente di Massimo Moratti, riuscito a recuperare quasi un milione di euro grazie all’intervento della procura di Milano, mette in luce un problema diffuso e complesso. L’ex presidente dell’Inter è stato raggirato da un’organizzazione criminale che, fingendosi il ministro Crosetto, gli ha estorto denaro con la scusa di una campagna umanitaria.

La varietà delle truffe

Le truffe finanziarie sono innumerevoli e in continua evoluzione, sfruttando spesso l’ingenuità e la buona fede delle persone. Alcune truffe sono talmente elaborate da rendere difficile distinguerle dalla realtà.

Un esempio comune è la truffa sui social media, dove video falsi di personaggi famosi (come Keanu Reeves) promuovono campagne di beneficenza inesistenti. Le vittime, dopo aver fornito i propri dati personali e bancari, vengono coinvolte in un vortice di richieste di denaro, spesso con la promessa di lauti guadagni o ricompense.

Altre truffe, invece, sfruttano le vulnerabilità dei sistemi informatici delle aziende. I criminali, attraverso malware, modificano le coordinate bancarie presenti nelle fatture inviate ai clienti, dirottando i pagamenti su conti correnti fraudolenti.

Non mancano, infine, le truffe legate al trading online, dove piattaforme false promettono guadagni facili e veloci, salvo poi sparire con i soldi degli investitori.

Difficoltà di recupero e disparità di trattamento

La maggior parte delle vittime di truffe finanziarie denuncia l’accaduto, ma solo una minima percentuale riesce a recuperare il denaro perso. Le indagini, spesso complesse e costose, vengono archiviate per mancanza di risorse o per la difficoltà di identificare i truffatori.

Il caso Moratti, tuttavia, dimostra che esistono delle eccezioni. Grazie alla sua posizione e alle risorse economiche a disposizione, l’ex presidente dell’Inter è riuscito a ottenere giustizia e a recuperare il maltolto.

Questa disparità di trattamento solleva un’importante questione: è giusto che solo i “VIP” abbiano la possibilità di ottenere giustizia in caso di truffa?

La necessità di un intervento statale

La crescente diffusione delle truffe finanziarie richiede un intervento urgente da parte dello Stato. È necessario rafforzare i controlli sui sistemi finanziari, aumentare la consapevolezza dei cittadini sui rischi e potenziare le risorse investigative per contrastare efficacemente questi crimini.

Inoltre, sarebbe auspicabile un fondo di garanzia per risarcire le vittime di truffe finanziarie, soprattutto quelle che hanno perso tutti i loro risparmi.

Solo così sarà possibile tutelare i cittadini da questi raggiri e garantire un sistema finanziario più sicuro e trasparente.

Barbara Puschiasis

Vice Presidente dell'Associazione Consumerismo no profit. Avvocato, è da sempre impegnata nell’affermazione dei valori e dei diritti dei cittadini – consumatori, nonché nella responsabilità sociale dei portatori di interessi del mondo economico e istituzionale. Ha ricoperto diversi incarichi, sia a livello locale sia nazionale, di rappresentanza dei consumatori nelle più importanti realtà associative, nonché in diversi organismi, anche ministeriali, ed enti pubblici, tavoli tecnici governativi, gruppi di studio. E’ in prima linea nella difesa delle vittime dei più importanti scandali bancari e finanziari, nonché in materia di responsabilità medica, privacy, contrattualistica, utility e sui temi di attualità che coinvolgono i diritti degli utenti. Ha preso parte come docente a molti eventi formativi rivolti a cittadini, professionisti e studenti universitari. Vanta una presenza costante sui media, sia locali sia nazionali, con diverse rubriche e interventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA