Notizie

8 marzo 2022 – La grande bugia del cambio TV. Cosa fare

Non affrettatevi a cambiare Tv o decoder se già sono in grado di ricevere il digitale terrestre!

La grande bugia

Da oggi avrete notato che molte televisioni non si vedevano! Ebbene, basta semplicemente fare la sintonizzazione.
Con qualsiasi tv o decoder con tecnologia DVB-T (non importa se ancora T1 o già T2), da oggi basta semplicemente fare la ricerca canali e tutto torna in ordine. Perché quello che è cambiato è  solo la codifica di trasmissione e non la tecnologia.

Nonostante ciò, a gennaio e febbraio 2022 sono stati venduti oltre 1 milione di televisori, e pensate un po anche quelli nuovi hanno bisogno di risintonizzarsi. Il motivo del perché in molti corrono dai rivenditori a chiedere se c’è qualcosa che non funziona.
Insomma, abbiamo buttato 300 milioni di euro per comprare Tv e decoder di cui non avevamo bisogno(forse solo il 10% dell’intero parco tv andava cambiato).

Quando cambiare(forse) la tv

Se cambierà tecnologia ed ancora è se, accadrà dal 2025, ma anche questo è decisamente incerto.
Insomma i rivenditori hanno venduto una montagna di nuovi televisori in questo ultimo anno, il MISE ha buttato 300 milioni di euro, e i rifiuti elettronici sono arrivati alle stelle. Tutto per un grosso malinteso? La cosa che stupisce, è che il Governo non abbia detto una sola parola sul tema, ma anzi ha incentivato il diffondersi di una enorme disinformazione.

Comunque per farla breve, se avete una Tv già con tecnologia DVB-T (quelle digitali di prima generazione), non dovete cambiare nulla, almeno fino al 2025. Oggi dovete solo risintonizzare i canali.

Come fare la ricerca canali:

1) Accedere al menù del dispositivo
2) Andare in “ricerca canali”
3) Impostare su digitale terrestre DVB
4) Avviare la ricerca automatica
5) Controllare che i canali siano in ordine, in rari casi dovete solo spostare qualche canale disallineato (dipende dal tipo di Tv e decoder).

Per approfondire il tema

https://www.dday.it/redazione/42049/switch-off-cosa-succede-l8-marzo-2022-tutte-le-verita-e-tutte-le-bugie-sul-passaggio-in-atto

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Pulsante per tornare all'inizio
RICHIEDI ASSISTENZA