Notizie

Banche: scontro tra favorevoli e contrari alla tassazione straordinaria

Tra costi nascosti, risparmi possibili e nuove insidie digitali

Il conto corrente è uno strumento indispensabile per famiglie e imprese, ma spesso i suoi costi rimangono nascosti e finiscono per incidere in modo significativo sul bilancio domestico. L’analisi del Centro Studi mostra un divario netto tra i conti tradizionali e quelli online.

Gestire un conto presso uno sportello fisico costa in media 173,38 euro all’anno, mentre un conto digitale pesa solo 29,61 euro. A questa spesa si aggiunge l’imposta di bollo obbligatoria di 34,20 euro per chi mantiene giacenze medie superiori ai 5.000 euro. La differenza tra le due formule è evidente e suggerisce che spostarsi verso soluzioni online può tradursi in un fino a sei volte superiore.

Un altro fronte critico riguarda i bonifici.

La velocità dei istantanei è comoda, ma ha un prezzo. Trasferire 1.000 euro con questa modalità può costare fino a 2,64 euro, contro i 0,37 euro di un bonifico ordinario online. La forma più onerosa resta quella allo sportello, con costi che superano spesso i 7,50 euro. I devono quindi chiedersi se la rapidità valga davvero la spesa aggiuntiva, soprattutto considerando che per la maggior parte delle operazioni i tempi di accredito standard sono già piuttosto brevi.

C’è poi un aspetto di che non va sottovalutato. Nei bonifici istantanei non esiste un periodo di raffreddamento, quindi una volta inviato il denaro non è più possibile bloccare l’operazione. In caso di frode, l’unico modo per riavere la somma è ottenere il consenso del beneficiario, una possibilità che rende vulnerabili le vittime di . Si tratta di un rischio concreto in un momento in cui le frodi online sono in forte crescita.

Ho affrontato questo tema durante la trasmissione Restart su Rai 3 condotta da Annalisa Bruchi.

 

Per i consumatori italiani la strada per risparmiare e proteggersi è chiara. Prima di aprire un conto conviene confrontare le offerte disponibili e valutare con attenzione le soluzioni online, che non solo riducono i costi ma permettono di gestire tutto con maggiore comodità. Quanto ai bonifici, è bene utilizzare quelli istantanei solo quando strettamente necessario, ad esempio per urgenze o pagamenti improrogabili, preferendo nelle operazioni quotidiane il canale ordinario, molto più conveniente. Infine, mai inviare denaro a destinatari sconosciuti o poco affidabili senza adeguate verifiche, perché il rischio di cadere in trappole digitali è concreto.

La consapevolezza è la chiave per trasformare un costo obbligato in un’opportunità di risparmio e sicurezza.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA