Iniziative

Benzina, istruttoria Antitrust, Consumerismo: bene indagine, ma serve chiarezza su formazione listini alla pompa

Concorrenza sleale, pratiche commerciali scorrette o posizioni dominanti non si appurano in un giorno.

Si è fatto presto in questi giorni a gridare prima alla speculazione da parte dei distributori/gestori e poi alla totale responsabilità delle dinamiche legate alla componente fiscale dei carburanti, mentre le compagnie petrolifere come al solito uscivano indenne dal dibattito. La verità è che i prezzi dei carburanti in Italia sono da tempo soggetti a stranezze sia fiscali (se il prezzo aumenta sui mercati anche lo Stato ci guadagna) sia sul fronte del disallineamento tra quotazioni del petrolio e prezzi alla pompa. Per questo nei giorni scorsi abbiamo chiesto che si faccia chiarezza sulla “dinamica dei prezzi di produzione” e questa chiarezza può farla solo l’Antitrust.

Lo afferma Consumerismo No Profit, commentando l’indagine aperta dall’Autorità per la concorrenza sui prezzi di benzina e gasolio in Italia.

“Concorrenza sleale, pratiche commerciali scorrette o posizioni dominanti non si appurano in un giorno, ma hanno bisogno di un lavoro certosino che siamo sicuri l’Antitrust saprà fare bene – spiega il presidente Luigi Gabriele – Nel frattempo ribadiamo: se vogliamo far scendere i prezzi dobbiamo prima di tutto ridurre i consumi inutili, e i consumatori in questo processo possono contribuire drasticamente. Ricordiamo come andarono le cose durante i lockdown: niente veicoli privati in circolazione, prezzi alla pompa crollati! Condividete le auto, camminate a piedi usate mezzi alternativi, e i listini ai distributori scenderanno sensibilmente” – conclude Gabriele.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA