Il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo il 28 aprile 2025 è stato uno degli eventi più gravi nella storia recente delle reti elettriche europee. Dal punto di vista tecnico, l’interruzione è stata causata da una serie di eventi che hanno portato a una perdita improvvisa di circa 15 gigawatt di potenza (circa il 60% della domanda elettrica spagnola) in soli cinque secondi.
Cause tecniche principali
-
Disconnessione improvvisa della generazione elettrica: Le indagini preliminari indicano che l’evento è iniziato con una disconnessione massiccia della generazione elettrica nel sud-ovest della Spagna, una zona ricca di impianti solari. Questo ha causato un crollo della produzione che si è propagato rapidamente attraverso la rete.
-
Oscillazioni e instabilità nella rete: Il gestore della rete spagnola, Red Eléctrica (REE), ha riferito di “forti oscillazioni” nei flussi di potenza, che hanno portato alla disconnessione della Spagna dalla rete elettrica europea. Questo isolamento ha amplificato l’instabilità, rendendo più difficile il ripristino rapido dell’energia.
-
Esclusione di attacchi informatici e condizioni meteorologiche estreme: Sia REE che le autorità portoghesi hanno escluso la possibilità che il blackout sia stato causato da un attacco informatico o da eventi meteorologici estremi. Tuttavia, alcuni esperti hanno ipotizzato che fenomeni atmosferici rari, come variazioni indotte da condizioni atmosferiche insolite, possano aver contribuito all’evento.
Impatto e ripristino
Il blackout ha avuto effetti devastanti su trasporti, comunicazioni e servizi essenziali. Oltre 500 voli sono stati cancellati, più di 100 treni si sono fermati e circa 150.000 persone sono state evacuate dalla metropolitana di Madrid. Le operazioni di ripristino sono state complesse, ma entro la mattina del 29 aprile, oltre il 99% dell’energia era stata ripristinata in Spagna, grazie anche al supporto delle interconnessioni con Francia e Marocco .
Considerazioni finali
Nonostante si abbiano ancora poche e frammentate notizie sommarie, questo evento ha evidenziato la vulnerabilità delle reti elettriche moderne, soprattutto in un contesto di crescente dipendenza dalle energie rinnovabili. La rapidità con cui si è verificata la perdita di potenza sottolinea la necessità di migliorare la resilienza e la capacità di risposta delle infrastrutture energetiche. Le autorità stanno continuando le indagini per comprendere appieno le cause e prevenire futuri incidenti simili.