
Partecipare alle sagre, fiere e visite guidate nell’arte e nella natura è diventata una tendenza del momento, poiché sempre più persone cercano esperienze autentiche e connessioni significative con la cultura e la natura circostante. Queste attività non solo affascinano i bambini, offrendo loro l’opportunità di esplorare e imparare in modo interattivo, ma sono anche una scelta ideale per muoversi e fare sport dolce, incoraggiando uno stile di vita attivo e sano.
Esplorare i borghi che arricchiscono la nostra penisola italiana attraverso sagre e visite guidate è un modo unico per scoprire la ricchezza storica e culturale del nostro Paese, oltre a sperimentare la sua autentica ospitalità e gastronomia locale.
I fine settimana sono il momento perfetto per dedicarsi a queste attività, poiché offrono un periodo prolungato di tempo libero ideale per viaggiare, esplorare e immergersi completamente nelle esperienze offerte dalle sagre, fiere e visite guidate, rendendo così i momenti liberi ancora significativi.
Un’esperienza indimenticabile nel cuore della Sabina l’evento dedicato ai “Prodotti locali, intrattenimento e storia, dell’antico borgo medievale”.
ll Comune di Fara in Sabina presenta la ventiduesima edizione della prestigiosa “Fiera di Farfa”, accessibile a tuti, gratuito, che si terrà nel suggestivo Borgo medioevale di Farfa nei giorni sabato 25 e domenica 26 Maggio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 22:30.
Una Fiera Immersa nella Tradizione e nell’Eccellenza Agroalimentare
Situata a pochi passi da Roma e all’ombra dell’antica Abbazia, la Fiera di Farfa è rinomata per la sua atmosfera carica di emozioni e la sua lunga storia di promozione culturale e commerciale. Quest’anno, le aziende agroalimentari e i produttori locali di olio e alimenti biologici della Provincia di Rieti e della Regione Lazio saranno i protagonisti indiscussi dell’evento.
Intrattenimento per tutti i gusti e le età
L’edizione 2024 della Fiera di Farfa sarà arricchita da un’ampia varietà di attività, tra cui un’area dedicata allo street food, degustazioni, spettacoli per bambini, musica dal vivo e tanto altro ancora. Gli amanti delle escursioni avranno l’opportunità di esplorare la bellezza naturale della Sabina con passeggiate guidate nella Riserva Regionale Nazzano Tevere Farfa.
Un Viaggio nella Storia e nell’Arte
I visitatori avranno l’occasione di immergersi nell’arte e nella storia del Borgo di Farfa con visite guidate condotte dal rinomato storico dell’arte, il professor Vittorio Maria de Bonis, noto volto di Rai1. Sarà un’esperienza incantevole attraverso le strade medievali del Borgo.
Un Evento Accessibile a tutti
Gli eventi saranno completamente gratuiti e avranno come punto di partenza il suggestivo Borgo di Farfa. I partecipanti avranno l’opportunità di godere di pic-nic immersi nel verde e di divertenti attività per i più piccoli con musica, balli di gruppo, truccabimbi e lo spettacolo con le bolle di sapone, garantendo un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Patrocinio e Collaborazioni
L’evento è patrocinato da Ministero del Turismo, Regione Lazio e Provincia di Rieti, in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa, Rete tra Imprese della Sabina, Biodistretto Sabino, Sabina Parco Slow, Campagna Amica, Coldiretti Lazio, Cogetras, Il Colle del Gusto, Happy Pingua Animazione, Road to green 2020, DBG Management & Consulting.
Come Arrivare
Farfa si trova a circa 40 Km a Nord da Roma: seguendo la Salaria o l’autostrada A1, si entra nella suggestiva provincia di Rieti. Da Roma, basta seguire la Salaria fino al bivio per Passo Corese e seguire le indicazioni per Farfa. La bellezza del Borgo e l’imponente campanile dell’Abbazia vi accoglieranno calorosamente.