La Rubrica del Presidente

Codice della strada, alleanza per la mobilità: su monopattini è caos. Con nuove misure enorme incertezza tra utenti

Call center di operatori sharing presi d’assalto

Sul fronte dei monopattini attualmente assistiamo al caos più totale. Lo afferma l’Alleanza per la mobilità sostenibile, di cui fanno parte Consumerismo No Profit, gli operatori dello sharing riuniti in Assosharing, i produttori e distributori quali Platum e Attiva, i rivenditori.

I centralini e i servizi di assistenza delle società di sharing sono intasati dalle richieste di chiarimenti da parte di clienti utilizzatori abituali di monopattini, i quali non sanno se possono circolare anche in assenza di casco, e se i mezzi a noleggio siano in regola con le nuove norme entrate in vigore ieri che prevedono targa e assicurazione obbligatoria – spiega l’Alleanza – Una situazione che rischia di avere effetti negativi fortissimi sia sul numero di noleggi di monopattini elettrici nelle varie città italiane, sia sul piano ambientale, spingendo una fetta consistente di utilizzatori abituali a ricorrere alle auto private per i propri spostamenti, con ripercussioni sulle emissioni inquinanti.

Si apre poi il fronte civilistico: chi ha acquistato abbonamenti comunali ai trasporti pubblici che integrano anche i servizi in sharing come i monopattini elettrici, di fronte all’impossibilità di utilizzare i servizi acquistati potrebbero attivarsi per chiedere rimborsi alle amministrazioni comunali, avviando un enorme contenzioso in tutta Italia. Il governo deve intervenire urgentemente per sanare una situazione che sta creando enorme incertezza tra i cittadini e danni economici ingenti agli operatori e ai venditori di monopattini – concludono Consumerismo No Profit, operatori dello sharing riuniti in Assosharing, Platum e Attiva, e i rivenditori.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA