
Anche chi lavora in banca può trovarsi in difficoltà finanziarie. Succede più spesso di quanto si pensi, soprattutto in un periodo storico segnato da incertezze economiche, aumento del costo della vita e instabilità familiare.
È il caso di una dipendente bancaria, nostra assistita, che si è trovata in una situazione tanto delicata quanto comune: un finanziamento non più sostenibile, un debito in crescita e una segnalazione in arrivo.
Quando la cliente si è rivolta allo Sportello Ripartenza, il servizio gratuito di assistenza attivato da DebitoBancario.it insieme a Consumerismo APS, il suo debito aveva già superato i 20.000 euro, e da quasi un anno non riusciva più a pagare le rate.
Il rischio dell’isolamento finanziario
Il caso della cliente è emblematico. Nonostante lavorasse nel settore bancario, non conosceva appieno i suoi diritti né le soluzioni alternative al contenzioso. La sua paura era quella di subire ulteriori segnalazioni negative in CRIF, con il conseguente blocco di ogni possibilità di accesso al credito futuro. Un rischio reale, che spesso porta le persone a nascondersi o a rimandare, aggravando la situazione.
Ma il primo passo verso la soluzione è stato proprio chiedere aiuto. E lo ha fatto nel posto giusto.
Analisi del contratto e contestazione mirata
Il nostro team ha esaminato con attenzione la documentazione del finanziamento e ha rilevato anomalie contrattuali e condizioni economiche poco trasparenti. A partire da questi elementi, abbiamo avviato una contestazione stragiudiziale e proposto una chiusura a saldo e stralcio, puntando su tre fattori fondamentali:
- La volontà della cliente di regolarizzare la propria posizione;
- La fondatezza tecnica delle contestazioni;
- L’urgenza di evitare ulteriori segnalazioni pregiudizievoli.
Il risultato: una vera ripartenza
Grazie a una trattativa efficace, costruita con serietà e argomentazioni solide, siamo riusciti a ottenere un accordo estremamente vantaggioso: il debito è stato chiuso con soli 6.300 euro, evitando ogni tipo di contenzioso e soprattutto mettendo la cliente al riparo da nuove segnalazioni.
Il beneficio non è stato solo economico: questa soluzione ha permesso alla cliente di recuperare la serenità, di ristabilire la propria affidabilità creditizia e di riorganizzare il proprio bilancio familiare. Una vera ripartenza, concreta e senza macchie sul futuro.
Lo Sportello Ripartenza: tutela, ascolto, soluzioni
Storie come questa sono sempre più frequenti e dimostrano che, anche nelle situazioni più difficili, esistono strade percorribili, purché ci si affidi a professionisti seri, capaci di coniugare competenza tecnica e sensibilità umana.
È proprio questo l’obiettivo dello Sportello Ripartenza, il servizio gratuito nato dalla sinergia tra Consumerismo APS e DebitoBancario.it, che ogni giorno accompagna cittadini, lavoratori e microimprese nel difficile percorso di uscita dal sovraindebitamento.
Come spiega Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo:
“Non è mai troppo tardi per sistemare una situazione debitoria. Basta sapere dove andare e di chi fidarsi.”