Notizie

Come una dipendente bancaria ha risolto il suo debito e salvato la propria reputazione creditizia

Sportello Ripartenza: una dipendente bancaria torna in pista con Consumerismo e DebitoBancario.it

Anche chi lavora in banca può trovarsi in difficoltà finanziarie. Succede più spesso di quanto si pensi, soprattutto in un periodo storico segnato da incertezze economiche, aumento del costo della vita e instabilità familiare.

È il caso di una dipendente bancaria, nostra assistita, che si è trovata in una situazione tanto delicata quanto comune: un finanziamento non più sostenibile, un debito in crescita e una segnalazione in arrivo.

Quando la cliente si è rivolta allo Sportello Ripartenza, il servizio gratuito di assistenza attivato da DebitoBancario.it insieme a Consumerismo APS, il suo debito aveva già superato i 20.000 euro, e da quasi un anno non riusciva più a pagare le rate.

Il rischio dell’isolamento finanziario

Il caso della cliente è emblematico. Nonostante lavorasse nel settore bancario, non conosceva appieno i suoi diritti né le soluzioni alternative al contenzioso. La sua paura era quella di subire ulteriori segnalazioni negative in CRIF, con il conseguente blocco di ogni possibilità di accesso al credito futuro. Un rischio reale, che spesso porta le persone a nascondersi o a rimandare, aggravando la situazione.

Ma il primo passo verso la soluzione è stato proprio chiedere aiuto. E lo ha fatto nel posto giusto.

Analisi del contratto e contestazione mirata

Il nostro team ha esaminato con attenzione la documentazione del finanziamento e ha rilevato anomalie contrattuali e condizioni economiche poco trasparenti. A partire da questi elementi, abbiamo avviato una contestazione stragiudiziale e proposto una chiusura a saldo e stralcio, puntando su tre fattori fondamentali:

  1. La volontà della cliente di regolarizzare la propria posizione;
  2. La fondatezza tecnica delle contestazioni;
  3. L’urgenza di evitare ulteriori segnalazioni pregiudizievoli.

Il risultato: una vera ripartenza

Grazie a una trattativa efficace, costruita con serietà e argomentazioni solide, siamo riusciti a ottenere un accordo estremamente vantaggioso: il debito è stato chiuso con soli 6.300 euro, evitando ogni tipo di contenzioso e soprattutto mettendo la cliente al riparo da nuove segnalazioni.

Il beneficio non è stato solo economico: questa soluzione ha permesso alla cliente di recuperare la serenità, di ristabilire la propria affidabilità creditizia e di riorganizzare il proprio bilancio familiare. Una vera ripartenza, concreta e senza macchie sul futuro.

Lo Sportello Ripartenza: tutela, ascolto, soluzioni

Storie come questa sono sempre più frequenti e dimostrano che, anche nelle situazioni più difficili, esistono strade percorribili, purché ci si affidi a professionisti seri, capaci di coniugare competenza tecnica e sensibilità umana.

È proprio questo l’obiettivo dello Sportello Ripartenza, il servizio gratuito nato dalla sinergia tra Consumerismo APS e DebitoBancario.it, che ogni giorno accompagna cittadini, lavoratori e microimprese nel difficile percorso di uscita dal sovraindebitamento.

Come spiega Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo:

“Non è mai troppo tardi per sistemare una situazione debitoria. Basta sapere dove andare e di chi fidarsi.”

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Pulsante per tornare all'inizio
RICHIEDI ASSISTENZA