
Il rischio perdite
Eventuali limitazioni e restrizioni durante il periodo natalizio metterebbero a rischio un tesoretto da 18,7 miliardi di euro di consumi che le famiglie concentrano tra Natale e Capodanno. Lo afferma Assoutenti, intervenendo sull’escalation di contagi che si sta registrano nel nostro paese.
“Solo tra Natale e Capodanno i cittadini spendono complessivamente 18,7 miliardi di euro tra viaggi, alimentari e ristorazione: un “tesoretto” composto da 715 milioni di euro di consumi nei ristoranti nei giorni di Natale e di Capodanno, 5 miliardi di euro di spese alimentari nelle case e 13 miliardi di euro tra viaggi e spostamenti – spiega il presidente Furio Truzzi – Qualsiasi misura che dovesse introdurre nel periodo delle feste restrizioni sul fronte degli spostamenti degli italiani, delle presenze nei ristoranti e dei pranzi e cene nelle abitazioni private, avrebbe ripercussioni sulle spese delle famiglie e provocherebbe un danno immenso al commercio e al turismo, mettendo in ginocchio migliaia di imprese con un impatto enorme sull’economia italiana”
Necessario il super gren pass
“Per questo riteniamo che il Governo debba superare l’idea di Green pass e super-Green pass, che danneggiano il settore economico non tutelando adeguatamente la salute pubblica, introducendo invece l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini, unica misura davvero in grado di far superare al paese l’emergenza Covid” – prosegue Truzzi.
Spese delle famiglie tra Natale e Capodanno:
Spesa alimentare Natale | 2,7 miliardi |
Spesa alimentare Capodanno | 2,3 miliardi |
Ristoranti Natale | 270 milioni |
Ristoranti Capodanno | 445 milioni |
Viaggi Natale e Capodanno | 13 miliardi |
Totale | 18,7 miliardi |
Di questo si parlerà nel corso di EXPO Consumatori 4.0, kermesse organizzata da Assoutenti e dedicata ai consumatori, che si terrà dal 15 al 17 dicembre 2021 all’ Università Niccolò Cusano Campus di Roma, dove parteciperanno politici, istituzioni, autorità ed esperti dei vari settori (www.expoconsumatori.it ).