Notizie

Crotone: la perla accessibile del turismo balneare italiano

Crotone premiata come meta balneare accessibile: prezzi bassi, eventi culturali gratuiti e sostenibilità ambientale

In un’Italia dove quasi un cittadino su due non riesce a permettersi una vacanza estiva, Crotone emerge come simbolo di un turismo possibile per tutti, capace di unire qualità e prezzi sostenibili.

Per questo la città calabrese è stata insignita del riconoscimento “Consumerismo Consumer Friendly 2025” nella categoria Località Marittima, premio promosso da Consumerismo No Profit per valorizzare le mete che offrono accessibilità economica, servizi di qualità e intrattenimento inclusivo.

Crotone ha conquistato la giuria per un equilibrio virtuoso: qui il costo medio di un pasto completo per due persone si aggira intorno ai 40 euro, una pizza in due non supera i 20, e un soggiorno in un B&B di qualità parte da 80 euro a notte per due ospiti. Prezzi fino al 60% più bassi rispetto alle località balneari più blasonate, senza rinunciare alla cura dell’accoglienza e alla ricchezza dell’offerta.

Sul fronte culturale, il Crotone Summer Fest 2025 è un cartellone imponente e gratuito: oltre cinquanta eventi tra concerti di artisti come Gaia, Alex Britti, The Kolors e Rovazzi, festival jazz, rassegne cinematografiche e iniziative dedicate alle famiglie. Un programma che trasforma l’estate in una festa aperta a tutti, rendendo la cultura un bene condiviso.

A completare il quadro, l’impegno concreto per la sostenibilità: la creazione di un’Area Marina Protetta, interventi di tutela ambientale e una gestione differenziata dei rifiuti che coinvolge attivamente residenti e turisti. Un esempio di come il turismo possa essere motore di sviluppo senza compromettere il territorio.

“Questo premio rappresenta un riconoscimento importante per la città di Crotone e per tutti coloro che ogni giorno lavorano per renderla più accogliente, sostenibile e vicina alle esigenze delle famiglie.” Ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Voce “Il nostro obiettivo è stato fin da subito quello di costruire un’offerta turistica che fosse di qualità ma allo stesso tempo accessibile, in grado di valorizzare le nostre bellezze naturali, la nostra cultura e le nostre tradizioni. Questo riconoscimento ci sprona a continuare su questa strada, credendo in un modello di sviluppo turistico che mette al centro le persone, la comunità e il rispetto del territorio.”

“Crotone dimostra che un turismo di qualità non deve essere un privilegio per pochi: qui mare, cultura e ospitalità restano beni comuni, accessibili a chiunque voglia scoprire un’Italia autentica e accogliente.” È il commento di Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo.

Valore e Significato del Riconoscimento

Il Consumerismo Consumer Friendly” nasce come un manifesto per un turismo più equo ed etico, che resiste alla gentrificazione e alla speculazione. Crotone e Posta Fibreno dimostrano che è possibile offrire servizi di alta qualità mantenendo l’accessibilità economica, valorizzando il territorio e sostenendo la comunità locale.

Il premio riconosce il lavoro degli amministratori e delle comunità che, con risorse limitate, sono riusciti a creare modelli di sviluppo sostenibile, combattendo lo spopolamento e rivitalizzando aree in passato trascurate.

Candida la tua città per il riconoscimento, scrivici qui 

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA