L’abbiamo vissuta tutti l’invadenza delle aziende nel Black Friday, poi l’arrivo del Cyber Monday ed eccoli li, sempre più vicini, gli sconti natalizi. Offerte ovunque, messaggi che spingono a comprare subito, a non perdere l’occasione. Ma cosa c’è dietro tutto questo? E, soprattutto, in quanto professionista del marketing, come posso aiutare ognuno di noi a fare scelte che abbiano davvero valore?
Il Paradosso della Sostenibilità
Sempre più brand parlano di sostenibilità, ma durante le campagne di sconti, molti di noi percepiscono una dissonanza: da una parte, ci viene chiesto di essere più responsabili, dall’altra siamo continuamente spinti al consumo compulsivo. Questo è il paradosso della sostenibilità: l’idea che possiamo consumare senza limiti, purché scegliamo i “prodotti giusti”. La realtà non è proprio così.
Infatti, l vero cambiamento parte dalle nostre scelte. Non si tratta solo di comprare meglio, ma di comprare meno e soprattutto con più consapevolezza.
5 Passi per un Consumo Consapevole
Ecco alcune linee guida che mi sono segnata personalmente per essere una Marketer migliore e una Consumatrice più oculata e per affrontare la tempesta di offerte senza cedere al consumismo eccessivo:
1. Chiediti se ne hai davvero bisogno
Prima di aggiungere un prodotto al carrello, o nella tua personal shop, prenditi un momento e chiediti: “Mi serve davvero? Migliorerà la mia vita o è solo l’entusiasmo dell’offerta?” Scrivere una lista delle cose di cui hai bisogno prima di iniziare a fare shopping può aiutarti a evitare acquisti impulsivi. Una volta un collega mi disse: “Metti il prodotto nel carrello, se tra una settimana lo vorrai ancora, probabilmente è perché ti serve, altrimenti eliminalo.”
2. Informati sul brand e sul prodotto
Cerca informazioni sul marchio che stai considerando:
- È trasparente sui materiali, sulla produzione e sul suo impatto sociale e ambientale?
- I prodotti sono duraturi o si tratta di beni usa e getta?
Opta per aziende che si impegnano veramente per la sostenibilità, non solo quelle che usano la parola “green” come strategia di marketing.
3. Scegli la qualità, non la quantità
Un prodotto scontato può sembrare un affare, ma se non è di qualità, probabilmente finirà per essere sostituito presto. Investi in prodotti ben fatti, durevoli e, quando possibile, riparabili.
4. Pianifica i tuoi acquisti stagionali
Se hai intenzione di approfittare delle offerte, fai pure, ma in modo strategico, in altre parole acquista regali che siano utili e apprezzati, oppure prodotti che userai a lungo termine. Evita l’accumulo di oggetti che potrebbero restare inutilizzati.
5. Considera alternative al nuovo
Il Natale può essere un’ottima occasione per esplorare opzioni più sostenibili come il second-hand, il ricondizionato, o esperienze regalo, magari da fare insieme a chi ami, invece di beni solamente materiali. Potrebbe essere un modo per ripensare al concetto di “regalo”.
Perché le nostre scelte contano davvero
Ogni tuo acquisto conta nel mercato. È come se dessi un voto a chi e cosa vuoi sostenere e non da meno, a quali valori che ritieni importanti. Diciamocelo pure: comprare meno, scegliere meglio e utilizzare più a lungo sono solo piccoli passi che però messi insieme, possono fare una grande differenza.
Non dobbiamo fermare il progresso, ma possiamo orientarlo. È così che possiamo trovare il nostro equilibrio, non solo come consumatori, ma come persone che scelgono con responsabilità per sé e per il mondo che le circonda.