
Roma, 2 dicembre 2024– Si è appena conclusa la quarta edizione di “Stati Generali del Diritto di Internet e della Intelligenza Artificiale”, l’evento italiano più importante dedicato alle sfide giuridiche del mondo digitale. Organizzato dai professori Giuseppe Cassano (European School of Economics e Luiss) e Francesco Di Ciommo (Luiss), l’evento ha riunito esperti di diritto, tecnologia e istituzioni, tra cui il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze Federico Freni e la Presidente della Luiss School of Law Paola Severino.
Al centro del dibattito, l’urgente necessità di un quadro giuridico in grado di stare al passo con l’evoluzione di Internet e dell’IA. “Il diritto non può essere un freno all’innovazione, ma deve accompagnare la crescita tecnologica con un approccio pragmatico e flessibile”, hanno sottolineato i professori Cassano e Di Ciommo.
Alcuni spunti di riflessione durante i dibattiti della conferenza
- Veicoli a guida autonoma: Invece di concentrarsi solo sulla responsabilità in caso di incidente, il diritto dovrebbe definire standard di sicurezza per la progettazione e la circolazione di questi veicoli, promuovendo al contempo l’innovazione nel settore.
- Utilizzo dell’IA nella Pubblica Amministrazione: Serve un quadro normativo che disciplini l’uso dell’IA per migliorare i servizi pubblici, garantendo al contempo la trasparenza, la sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali.
- Protezione dei dati personali nell’era dell’IA: Occorre rafforzare la normativa sulla privacy, tenendo conto delle nuove sfide poste dall’IA, come il riconoscimento facciale e l’analisi predittiva.
L’evento ha inoltre ribadito l’importanza di una regolamentazione globale per Internet e l’IA. “Fenomeni come Internet e l’Intelligenza artificiale richiedono un approccio normativo che non può prescindere da una regolazione uniforme”, hanno affermato gli organizzatori, evidenziando la necessità di una collaborazione internazionale per affrontare le sfide comuni.