Avvocato del Consumatore

Ecco le 5 truffe on line più diffuse

Le Truffe Online, come riconoscerle e combatterle.

Una delle piaghe più grandi dei nostri tempi sono proprio le truffe online, diventa sempre più difficile riconoscerle, in quanto, le frodi che avvengono su internet o con l’ utilizzo dello stesso possono assumere diverse forme:

1) Phishing – tenta di carpire informazioni personali e/o finanziarie fingendo di essere una fonte attendibile, di solito vengono inviate finte mail o messaggi che sembrano provenire da banche, assicurazioni o altri servizi apparentemente governativi, controlla sempre l’URL, per essere ufficiale deve contenere una “S” finale: esempio https:// – invece che – http: la “S” indica che la connessione è sicura, se continui ad avere dubbi verifica sempre gli URL riportati nei siti effettivi che puoi trovare direttamente aprendo la pagina web di chi ti ha contattato e, se puoi richiedi conferma telefonica alla banca o all’assicurazione chiamando il numero che trovi nel sito ufficiale e non in quello che ti viene comunicato.

2) Truffe via Email e/o online – messaggi che promettono grandi guadagni o opportunità di investimento ma, richiedono un pagamento anticipato o piccoli costi non meglio specificati, ricorda, controlla attentamente la grammatica e l’ ortografia e fai ricerche online per verificare se altre persone hanno denunciato truffe simili.

3) Market Place fraudolenti – Sono delle piattaforme online in cui vengono pubblicizzati prodotti offerti a prezzi troppo bassi, solitamente queste piattaforme non esistono o, spediscono prodotti del tutto diversi da quelli effettivamente acquistati, fidati del tuo istinto e non perdere tempo e denaro.

4) Concorsi e Lotterie falsi – Sono annunci che affermano che hai vinto un premio, ma che richiedono il pagamento di una commissione per ritirarlo.

5) Truffe sui social media – Offerte ingannevoli che circolano su piattaforme come Facebook, Instagram o Twitter, non acquistate tramite le piattaforme ma cercate sempre il sito ufficiale.

Se avete il sentore di essere caduti in una di queste ‘trappole’, denunciate quanto vi è capitato agli organi di vigilanza e/o contattateci con il modulo sottostante.

Massimo Ramagnano

Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, ha acquisito un' esperienza ultra ventennale in campo civilistico, materia condominiale, contrattualistica e diritto societario. Iscritto presso il Tribunale Civile di Roma nelle liste di Amministratore di Sostegno dopo aver effettuato il corso di formazione ed aver sostenuto il relativo esame di abilitazione nell'anno 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA