Iniziative

Farmaci, Consumerismo: in Italia mancano 3mila medicinali. Allarme anche per Ospedali.

L’allarme è stato lanciato da Farmindustria che parla di difficoltà evidente e investe anche i farmaci per uso ospedaliero.

Nelle farmacie italiane mancano all’appello circa tremila farmaci: antinfiammatori, soprattutto l’ibuprofene che tra l’altro è il farmaco indicato nelle prime fasi d’infezione da Covid19, antibiotici per uso pediatrico, antipiretici, e farmaci per le malattie cardiovascolari, in particolare quelle per la cura dell’ipertensione.

“Questa carenza potrebbe essere una buona opportunità per aumentare il consumo di farmaci equivalenti perché in molti casi a mancare non è il principio attivo ma il farmaco griffato – spiega il presidente di Consumerismo No Profit, Luigi Gabriele – Gli Italiani sono agli ultimi posti in Europa per il consumo di farmaci equivalenti, spendendo circa un miliardo e mezzo di euro di tasca propria per l’acquisto di farmaci “griffati”. La pandemia ci avrebbe dovuto insegnare che la globalizzazione non funziona in presenza di un’emergenza sanitaria e che la produzione di questi farmaci salvavita non può e non deve essere delocalizzata. Le aziende che producevano i principi attivi in Europa e Italia o sono state chiuse o sono state delocalizzate. Il PNRR si dovrebbe anche occupare di queste materie: tutti parliamo giustamente di autosufficienza energetica come se l’autosufficienza sanitaria fosse un problema trascurabile”.

Luigi Gabriele

Luigi Gabriele è un giornalista (iscritto al'ODG del Lazio) e comunicatore pubblico (iscritto all'associazione di categoria), con una solida expertise in relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. La sua formazione accademica include una laurea in Scienze Politiche Universià Sapienza di Roma con indirizzo politico amministrativo e una specializzazione in affari regolatori, relazioni istituzionali e comunicazione pubblica. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in aziende e università, dal 2008 è attivamente impegnato nel sociale come attivista per la tutela dei consumatori. In questo ambito, ha ricoperto il ruolo di esperto e comunicatore pubblico per le principali organizzazioni del settore. Luigi Gabriele è un consulente stabile per i principali media italiani in materia di economia & consumi. La sua competenza è riconosciuta anche a livello istituzionale, essendo componente dei gruppi di lavoro sulla tutela del consumatore del Ministero dello Sviluppo Economico e avendo fornito consulenza specialistica a numerose commissioni parlamentari su testi legislativi riguardanti la protezione dei consumatori. Attualmente, è presidente di Consumerismo no profit, la lobby indipendente dei consumatori italiani. E' docente in comunicazione pubblica presso il Master di secondo livello in "Management e governance della pubblica amministrazione" dell'Università Niccolò Cusano. La sua carriera testimonia un impegno costante per l'informazione, la difesa dei diritti e la promozione della conoscenza. presidenza@consumerismo.it www.luigigabriele.it
Back to top button
RICHIEDI ASSISTENZA