
Il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre ha approvato diverse misure che avranno un impatto diretto sui consumatori.
Le principali misure
La manovra finanziaria è ambiziosa, con interventi per oltre 30 miliardi di euro nel 2025, che saliranno a più di 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027. Ecco le principali novità per i consumatori:
Tasse:
- Meno tasse sul lavoro: Confermato il taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento delle aliquote IRPEF in tre scaglioni, introdotti quest’anno. Questo significa più soldi in busta paga per i lavoratori dipendenti.
- Sostegno alle famiglie: La manovra rafforza il sostegno alle famiglie, con un occhio di riguardo per quelle numerose e con figli piccoli. Tra le misure principali: bonus asili nido potenziato, congedi parentali più flessibili e detrazioni fiscali che aumentano in base al numero dei familiari a carico.
- Incentivi alla natalità: Per invertire il calo delle nascite, la manovra introduce la “Carta per i nuovi nati”: un bonus di 1.000 euro per i genitori con ISEE entro i 40.000 euro. Inoltre, l’assegno unico universale non sarà più considerato nel calcolo dell’ISEE per accedere al bonus asili nido.
Spese:
- Investimenti strategici: Il governo stanzia risorse per potenziare gli investimenti pubblici, in particolare nel settore della difesa, che vedrà un aumento delle risorse. Previsti anche investimenti in infrastrutture, sanità e istruzione.
- Efficienza della spesa pubblica: Introdotte misure per razionalizzare la spesa pubblica e ridurre gli sprechi, garantendo una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse.
Altre misure:
- Semplificazioni burocratiche: Previste semplificazioni per le imprese e i cittadini per ridurre la burocrazia e rendere più veloci i processi amministrativi, in linea con gli obiettivi del PNRR.
- Sostegno agli enti locali: Stanziati fondi per aiutare Regioni e Province autonome a erogare servizi essenziali ai cittadini, come ad esempio un contributo di oltre 74 milioni di euro alla Regione Sicilia.
- PNRR: Il governo accelera l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, snellendo le procedure e garantendo una rapida erogazione dei fondi.
- Grandi eventi: Finanziati importanti eventi che si terranno in Italia, come i XX Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 e il Giubileo della Chiesa cattolica, con l’obiettivo di promuovere il Paese e attrarre turismo.
Cosa significa per i consumatori?
Queste misure avranno un impatto sulla tua vita quotidiana, dal portafoglio alle possibilità di lavoro, dalla famiglia alla sicurezza. Resta aggiornato su Consumerismo.it per approfondire ogni singolo aspetto e capire come queste novità influenzeranno concretamente la tua vita.