Notizie

Firma elettronica: tutti i vantaggi

Come creare una firma digitale e come usarla

Cos’è la firma elettronica?

La firma elettronica permette di firmare in modo giuridicamente valido, completamente sicuro e in modo semplice moltissimi documenti, come ad esempio contratti, fatture, avvisi e notifiche di disdetta o moduli di vario tipo (in formato PDF).
Questi possono poi essere inviati per e-mail. Firmare l’e-mail vera e propria, d’altra parte, è poco sicuro e non è nemmeno necessario. Per gli interessati a operare con la firma elettronica, maggiori dettagli possono essere trovati sul sito web Yousign.com
Eliminando la necessità della carta per ottenere una firma o un sigillo, la soluzione facilita inoltre la digitalizzazione dei processi aziendali, riducendo i tempi ed eliminando costi inutili. Con la firma elettronica poi, si riduce il rischio di duplicazione o alterazione dei documenti, poiché l’identità del firmatario è legata ad ogni specifico documento, assicurando in tal modo che le firme e i sigilli siano sempre verificati, autentici e legittimi.

In che modo posso creare una firma digitale?

Puoi ottenere una firma digitale da un’autorità di certificazione riconosciuta, come ad esempio Yousign.com. Per firmare digitalmente un documento hai bisogno di un certificato digitale. Tuttavia, se crei e usi un certificato autofirmato, i destinatari dei tuoi documenti non saranno in grado di verificare l’autenticità della tua firma digitale. Dovranno fidarsi del tuo certificato autofirmato manualmente.
Se vuoi che i destinatari dei tuoi documenti siano in grado di verificare l’autenticità della tua firma digitale, devi ottenere un certificato digitale da una CA affidabile. Dopo aver scaricato e installato il certificato – sarai in grado di firmare digitalmente le tue email. La firma digitale è quindi un processo che garantisce che il contenuto di un messaggio non sia stato alterato in transito. Quando attraverso il server si firma digitalmente un documento, si aggiunge un hash one-way (crittografia) al contenuto del messaggio usando la  coppia di chiavi pubbliche e private in nostro possesso. Il nostro cliente può ancora leggerlo, ma il processo crea una “firma” che solo la chiave pubblica del server può decifrare. Il client, usando la chiave pubblica del server, può quindi convalidare il mittente e l’integrità del contenuto del messaggio. Una firma digitale su un PDF è l’equivalente di una firma a inchiostro su un documento cartaceo, ma è molto più sicura. Questa informazione è posta all’interno di un documento e permette di verificare due cose importanti: che il documento non sia stato modificato da una persona sconosciuta, ed anche che la persona che afferma di essere l’autore del documento sia davvero la persona che l’ha creato.

Ulteriori usi per la firma digitale

In alcuni casi occorre una prova che il documento provenga da te e che nessuno lo abbia manomesso dal momento in cui l’hai inviato. La firma digitale con il tuo certificato SSL risponde a questa esigenza.
Poiché il computer associa stabilmente la firma digitale a una versione salvata del documento, è quasi impossibile contestare un documento firmato digitalmente.

Firma digitale o elettronica – quale la differenza?

Le differenza tra la firma digitale e quella elettronica hanno implicazioni sia tecniche, sia relative agli usi che è possibile farne di queste due firme. Una firma elettronica vieni definita come un “suono, simbolo o processo elettronico allegato o logicamente associato a un contratto o altro record che viene creato, inviato, comunicato, ricevuto o memorizzato elettronicamente”. Quindi una firma elettronica è più appropriata per identificare un contratto o una registrazione che dovete effettuare. Una firma digitale, invece, è utilizzata per garantire l’identità del firmatario e l’integrità e la correttezza del documento. La firma elettronica è conforme al regolamento eIDAS, il che significa che garantisce il riconoscimento legale e l’interoperabilità transfrontaliera delle firme elettroniche e dei sigilli prodotti dalle soluzioni basate su questo blocco di costruzione.

Back to top button