Notizie

Follia call center, l’assistenza a pagamento?

DDL Concorrenza 2025: assistenza a pagamento e risarcimenti a tempo. Consumerismo No Profit: “Così si limitano i diritti dei cittadini”

Il Disegno di Legge sulla Concorrenza 2025, nato con l’obiettivo di rimuovere ostacoli e favorire mercati più trasparenti, rischia di ottenere l’effetto opposto. Alcuni emendamenti in discussione al Senato, sotto l’etichetta di “modernizzazione”, potrebbero invece restringere diritti fondamentali dei cittadini e penalizzare i consumatori più vulnerabili.

Tra le proposte più controverse spiccano due emendamenti, entrambi denominati “Art. 6-bis” e presentati da senatori di Forza Italia, che intervengono su due fronti cruciali: l’assistenza clienti e i termini per chiedere risarcimento danni.

Il primo, firmato dal senatore Damiani, prevede la possibilità per gli operatori di telecomunicazioni di applicare una tariffa per l’assistenza telefonica, fatta eccezione per gli utenti vulnerabili. Un cambiamento che violerebbe l’articolo 64 del Codice del Consumo e le delibere AGCOM, che garantiscono il diritto a un servizio di customer care gratuito e accessibile.

“Mettere a pagamento l’assistenza per un problema subito è un abuso,” dichiara Ciro Varriale, membro del Comitato Scientifico di Consumerismo No Profit. “I costi del servizio clienti sono già compresi nei canoni e nelle offerte commerciali. Farli ricadere sul cittadino significa trasformare un diritto in un ostacolo, penalizzando proprio chi subisce un disservizio.”

Il secondo emendamento, presentato dal senatore Paroli, propone di ridurre a soli 90 giorni il termine entro cui presentare una richiesta di risarcimento danni. Oggi il diritto si prescrive in due anni per i danni da circolazione stradale e in cinque per quelli da fatto illecito. Una modifica che, se approvata, priverebbe di tutela chi non dispone di risorse o competenze per agire in tempi così ristretti.

“Questa norma rischia di proteggere chi causa il danno, non chi lo subisce,” aggiunge Varriale. “Il termine dei due anni è un equilibrio giusto tra certezza del diritto e tutela del cittadino. Novanta giorni rappresentano un ostacolo insormontabile per molti.”

Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo No Profit, sottolinea la contraddizione: “È paradossale che un DDL nato per promuovere la concorrenza finisca per ridurre le garanzie dei cittadini. Monetizzare l’assistenza e imporre tempi impossibili per ottenere giustizia significa colpire proprio i più deboli. Chiediamo al Parlamento di respingere questi emendamenti e di riportare il testo alla sua vera missione: rafforzare la tutela dei consumatori e costruire mercati equi e trasparenti.”

Consumerismo No Profit invita i senatori della 9ª Commissione a valutare con attenzione le conseguenze di queste proposte e a garantire che la concorrenza non diventi un pretesto per comprimere i diritti fondamentali dei cittadini.

Barbara Molinario

Barbara Molinario è giornalista ed esperta di comunicazione, con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Opinionista indipendente, interviene su temi legati ai consumi e alla tutela dei consumatori. Collabora con numerose testate giornalistiche, agenzie stampa, web, radio e TV, tra cui TG1, Rai Parlamento, Unomattina, Estate in Diretta, Tg2 Costume e Società, Agorà, Mi Manda Rai 3, TGR Lazio, Mattino Cinque, Ansa, Aska, Adn Kronos. È anche speaker radiofonica. Esperta di moda e costume, è direttrice del magazine Fashion News Magazine. Segretario Generale dell’associazione no profit Consumerismo, si occupa di promozione dei diritti dei cittadini e sensibilizzazione sociale. È inoltre Presidente dell’associazione Road to green 2020, con cui promuove la sostenibilità ambientale attraverso il forum internazionale “La città del futuro” e il contest #roadtogreen, che valorizza artisti, designer e innovatori. Con il progetto Road to pink è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Progettista di interventi per privati e bandi pubblici, opera nei settori dell’impresa e del sociale, sviluppando iniziative ad alto impatto culturale, ambientale ed educativo. È attivista nel campo della tutela e formazione dei minori. Conta all’attivo progetti come Legal Love e Mangio dopo, che affrontano temi legati al benessere psico-fisico dei più giovani, collaborando con scuole e istituzioni pubbliche. Docente di comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni e organizzazione eventi, è amministratore della società DBG Management & Consulting srl ed è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio. È stata per anni attiva nel sistema Confindustria. Tra le sue pubblicazioni e produzioni: Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters; Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo; Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini; Riciclare è un’arte; Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti. Come presidente dell’Associazione no profit Road to green 2020, dal 2016 ogni anno organizza il Forum internazionale “La città del futuro” dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica, tante istituzioni e realtà private attive nel mondo dell’ecologia. Mecenate appassionata di arte e cultura, promuove e favorisce le belle arti, dal 2017 dà voce e spazio a creativi attraverso il contest #roadtogreen sostenendo concretamente artisti, designer, ricercatori, studiosi, letterati. Attivista contro la violenza di genere in ogni forma, tramite il progetto Road to pink dà voce alle donne. Amministratore della società di eventi e ufficio stampa DBG Management & Consulting, è tra i soci fondatori del Convention Bureau Roma e Lazio, per anni ha militato in Confindustria. Tra le pubblicazioni ed i videocorsi: “Combattere il cyberbullismo. Riconoscere le Fake News. Gestire gli haters.”; “Zero, il libretto interattivo contro lo spreco del cibo”; “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini.”; “Riciclare è un’arte”; “Sostenibilità nell’industria della moda, tra nuovi trend, falsi miti”.
Pulsante per tornare all'inizio
RICHIEDI ASSISTENZA